Rinnovare una tettoia in cemento »Come riparare i danni

Il calcestruzzo diventa automaticamente fragile

Anche se suona un po 'drammatico, non dovrebbe essere divertente con componenti in cemento liberamente sospesi e sporgenti. Come è diventato e sta diventando sempre più esteso nella moderna tecnologia di costruzione, una sorta di processo autodistruttivo può prendere il via nel calcestruzzo. L'effetto più spettacolare è il cosiddetto cancro del cemento.

A differenza di ponti e strade private, il processo chimico dietro di esso raramente gioca un ruolo negli edifici. Le basi per denaturare e destabilizzare il calcestruzzo, tuttavia, sono correlate. Oltre al tettuccio stesso, anche il fissaggio può essere influenzato. È essenziale un controllo professionale, comprese le condizioni del rinforzo.

Tipi di tettoia in cemento

Negli anni '60, in particolare, molte tettoie erano realizzate in cemento. Esistono due tipi di costruzione:

  • Il baldacchino è posto sul muro come un parallelepipedo e fissato con ancore
  • Il baldacchino è costituito da una parte in ghisa con un piede che è murata nel muro

Scoprire, rimuovere la ruggine e malta l'acciaio

In parole povere, il calcestruzzo perde nel tempo il suo livello alcalino e si perde la protezione dell'armatura in acciaio contro la corrosione. L'acciaio di armatura arrugginito deve essere rimosso il più accuratamente possibile. Questo viene fatto meccanicamente con un martello, uno scalpello e una spazzola metallica.

L'acciaio nudo esposto viene quindi verniciato con protezione anticorrosione. Infine, una spatola di riparazione per calcestruzzo fortemente alcalino viene utilizzata per riempire le scaglie e i fori. La malta da ripristino deve essere ben adattata e adattata al calcestruzzo esistente.

L'applicazione e l'introduzione dello stucco cementizio avviene in strati singoli, che non devono avere uno spessore superiore a due centimetri. Dopo che lo strato corrente è stato sufficientemente stretto, è possibile applicare quello successivo. La regola generale è applicare il primo strato in modo che sia facilmente scorrevole, incorporare gli strati intermedi con una consistenza viscosa e livellare e levigare lo strato superficiale finale con una viscosità cremosa.

suggerimenti e trucchi

Dopo aver rinnovato lo "scheletro" e rivestito la tettoia, è possibile sigillare il calcestruzzo con vernice bituminosa per tetti o vernice per facciate per una doppia sicurezza.

Articoli interessanti...