Sigillare la rubinetteria della doccia sulla parete piastrellata »Ecco come funziona

La corretta sigillatura di una rubinetteria per doccia alla parete piastrellata

Se un rubinetto della doccia perde in prossimità della parete piastrellata, ciò comporta danni permanenti alla struttura dell'edificio e formazione di muffe sui giunti e sulle guarnizioni in silicone nel box doccia. Una ventilazione e una pulizia costanti possono quindi, nella migliore delle ipotesi, ritardare tali problemi.

Per porre fine alle perdite, non dovresti fare affidamento su soluzioni rapide come l'iniezione di composto di silicone tra rosette e piastrelle. È meglio dare un'occhiata più da vicino all'installazione della connessione di linea e porre rimedio a qualsiasi imprevisto qui.

Le ragioni della perdita possono essere le seguenti:

  • Prolunghe del rubinetto troppo sottili con uno spazio anulare rispetto al manicotto di tenuta
  • guarnizioni del filo scadenti o mancanti

Prolunghe per rubinetti troppo sottili e non sufficientemente sigillate

Le rubinetterie della doccia che perdono sono spesso il risultato di una cattiva transazione tra il lavoro idraulico e piastrellista. Il manicotto di tenuta che un piastrellista mette attorno alle connessioni delle tubazioni deve essere adattato al tappo di costruzione che è stato posto nelle tubazioni dell'acqua fredda e calda in fase di costruzione del mantello. Quando si installa il collegamento della valvola finale, tuttavia, le prolunghe del rubinetto devono essere spesso collegate alle connessioni dei tubi che sono troppo all'interno. E sono spesso più sottili dei tasselli da costruzione, quindi c'è uno spazio anulare tra loro e il manicotto di tenuta.

Si può provare a sigillare un tale spazio anulare con un composto di silicone. Ma esistono anche manicotti di tenuta che si adattano a questa fessura anulare e che possono essere accorciati a filo muro.

Guarnizioni filettate scadenti o mancanti

Può darsi che qualcuno abbia lavorato in modo amatoriale e incurante durante l'installazione finale e non abbia integrato i sigilli sui fili o non li abbia integrati correttamente. Fondamentalmente, è importante avvolgere i fili delle estensioni del rubinetto con la canapa. I collegamenti a S avvitati, utilizzati per un collegamento di compensazione dell'altezza e della distanza del raccordo finale, sono avvolti attorno alla filettatura con nastro sigillante, che consente la rotazione avanti e indietro a scopo di regolazione.

Quando si cuce, è importante avvolgere il materiale nella giusta direzione, cioè dall'esterno all'interno in modo uniforme su un filo terminale trasversale. È anche importante non usare troppa canapa. Altrimenti potrebbe svilupparsi una pressione eccessiva sulla connessione filettata e la prolunga del rubinetto potrebbe strapparsi. Ciò porta anche a perdite.

Articoli interessanti...