Scale necessarie e inutili
I regolamenti edilizi fanno una distinzione tra scale necessarie e non necessarie. La norma per scale DIN 18065 definisce una scala necessaria come parte della via di fuga dagli edifici che non sono a livello del suolo.
Le scale strutturalmente necessarie devono essere disponibili in numero e dimensioni sufficienti in modo che tutti i residenti possano mettersi in salvo in caso di pericolo. La distanza dalla porta dell'appartamento alla scala di soccorso non deve essere eccessiva.
Le scale che non sono strutturalmente necessarie sono scale che sono state costruite in aggiunta alle strutture rilevanti per la sicurezza. Non sono soggetti a standard così rigidi come le scale necessarie, ma devono anche soddisfare rigide norme di sicurezza.
Scale esterne ed interne
Le scale esterne sono ovviamente esterne a un edificio. Le scale esterne devono essere realizzate in materiale resistente agli agenti atmosferici con una superficie antiscivolo. I gradini richiedono una pendenza fino all'1% in modo che l'acqua piovana possa defluire.
Le scale esterne di solito hanno una pendenza inferiore rispetto alle scale interne, il rapporto di pendenza è solitamente compreso tra 16/31 e 12/39. Una piattaforma intermedia deve essere installata dopo un massimo di 12 passaggi. Le scale interne sono delimitate dall'edificio e sono quindi di più difficile accesso per i soccorritori.
Le trombe delle scale di sicurezza speciali devono essere a tenuta di fumo con serratura, di solito vengono utilizzate solo nei grattacieli. Nell'edilizia abitativa sono presenti servitù rispetto ai requisiti edilizi, ad esempio qui non sono necessari vani scala completamente chiusi e antincendio.
Panoramica di altri tipi di scale
- Scala o scala ripida con una pendenza di almeno 45 fino a 75 gradi: consentito solo per l'accesso al piano superiore senza un salotto (se la pendenza supera i 75 gradi, è una scala)
- Scale pieghevoli come classiche scale sottotetto: scale pieghevoli o allungabili (scale push-in): intese anche esclusivamente come accesso per soffitte disabitate, fissate in modo permanente
- Scala a gradini alternata come scala salvaspazio, non richiesta dal regolamento edilizio: intesa anche come scala di stoccaggio, gradino sfalsato per far fronte alla ripida pendenza (profondità gradino normale alternata sinistra e destra - quindi chiamata anche scala Samba)
- Scala con cosciali con gradini tra la struttura portante effettiva, le travi portanti principali sono accanto ai gradini
- Scala in stile come una scala sellata, i cui gradini sono sulla struttura portante
- Scala a chiocciola con supporto centrale, denominata mandrino: i gradini si avvolgono, per così dire, attorno al fuso portante al centro
- Scala portante con chiavistello con estremità libere dei gradini: fissata al muro su un lato per mezzo di una guancia o di un montante, senza alzata - sembra quasi fluttuare
- Scala pieghevole come scala "flottante" senza sottostruttura a vista: il sistema pieghevole di alzate e gradini stabilizza questa scala
suggerimenti e trucchi
Dai un'occhiata alle immagini dei singoli tipi di scale e lasciati consigliare da un professionista nella scelta.