Ardesia »I prezzi dipendono dallo spessore

metodo di produzione

Lo scisto è geologicamente creato dall'argilla ad alta pressione e a temperature della roccia più elevate. Poiché durante questo processo i minerali argillosi lungo le superfici della soluzione sollevata, questo è il motivo della stratificazione dell'ardesia. Oggi i fogli di ardesia vengono segati in modo completamente automatico con seghe diamantate e trasportati via in blocchi. L'ulteriore lavorazione avviene quindi suddividendo e rifilando i blocchi di ardesia in lastre di ardesia di circa 5 millimetri di spessore, che di solito possono essere utilizzate in questo modo, e possono anche essere lavorate ulteriormente in alcuni casi. Essendo l'ardesia una roccia sedimentaria, risulta particolarmente resistente, anche agli agenti atmosferici. Come ardesia, è quindi utilizzato nell'industria delle costruzioni. L'ardesia viene spesso estratta anche in Germania.

Utilizza

Oggi, come in passato, le ardesie smontate sono utilizzate principalmente nella costruzione di case. Prima dell'introduzione della produzione di carta industriale su larga scala, anche le ardesie per scrivere erano uno degli usi principali dell'ardesia smontata, ma oggi questo tipo di utilizzo è praticamente irrilevante. Nel campo della costruzione di case, i pannelli di ardesia possono essere utilizzati principalmente per coprire i tetti e per proteggere le facciate dalle intemperie. L'ardesia naturale è estremamente resistente e spesso quasi completamente intatta dopo centinaia di anni. Soprattutto nelle case a graticcio che erano comuni in passato, la protezione fornita dai pannelli di ardesia sulla facciata era effettivamente decisiva per la durabilità delle case.Oggi c'è di nuovo una tendenza verso l'ardesia materiale naturale come protezione per facciate, che ha anche un aspetto molto senza tempo. Oggi non è più utilizzato solo per edifici commerciali o pubblici, ma sempre più anche per edifici residenziali privati. Anche i prodotti per interni, come le piastrelle di ardesia o il rivestimento delle pareti in ardesia, sono meno comuni e le scaglie di ardesia vengono occasionalmente utilizzate anche in progetti di costruzione speciali. Anche i metodi di costruzione tradizionali per gradini, piani di tavoli, battiscopa e mattoni in ardesia hanno subito un significativo rilancio negli ultimi anni, soprattutto come materiali da costruzione naturali genuini e di origine ecologica.Oggi non è più utilizzato solo per edifici commerciali o pubblici, ma sempre più anche per edifici residenziali privati. Anche i prodotti per interni, come le piastrelle di ardesia o il rivestimento delle pareti in ardesia, sono meno comuni e le scaglie di ardesia vengono occasionalmente utilizzate anche in progetti di costruzione speciali. Anche i metodi di costruzione tradizionali per gradini, piani di tavoli, battiscopa e mattoni in ardesia hanno subito un significativo rilancio negli ultimi anni, soprattutto come materiali da costruzione naturali genuini e di origine ecologica.Oggi non è più utilizzato solo per edifici commerciali o pubblici, ma sempre più anche per edifici residenziali privati. Anche i prodotti per interni, come le piastrelle di ardesia o il rivestimento delle pareti in ardesia, sono meno comuni e le scaglie di ardesia vengono occasionalmente utilizzate anche in progetti di costruzione speciali. Anche i metodi di costruzione tradizionali per gradini, piani di tavoli, battiscopa e mattoni in ardesia hanno subito un significativo rilancio negli ultimi anni, soprattutto come materiali da costruzione naturali genuini e di origine ecologica.inoltre, i trucioli di ardesia vengono occasionalmente utilizzati in progetti di costruzione speciali. Anche i metodi di costruzione tradizionali per gradini, piani di tavoli, battiscopa e mattoni in ardesia hanno subito un significativo rilancio negli ultimi anni, soprattutto come materiali da costruzione naturali genuini e di origine ecologica.inoltre, i trucioli di ardesia vengono occasionalmente utilizzati in progetti di costruzione speciali. Anche i metodi di costruzione tradizionali per gradini, piani di tavoli, battiscopa e mattoni in ardesia hanno subito un significativo rilancio negli ultimi anni, soprattutto come materiali da costruzione naturali genuini e di origine ecologica.

Prodotti in ardesia

Tetto in ardesia

L'ardesia per tetti è un materiale molto vantaggioso in termini di rapporto qualità-prezzo, che può essere ottenuto anche in modo molto ecologico a casa. A seconda del tipo di copertura, ci sono diversi tipi di tetti in ardesia: sezioni ad arco, modelli rettangolari, angoli appuntiti o la cosiddetta vecchia copertura tedesca richiedono ciascuno pannelli di ardesia di forma appropriata, anche l'inclinazione del tetto gioca un ruolo. In ogni caso, la copertura del tetto deve essere eseguita da un artigiano esperto per garantire una corretta copertura.

Rivestimento murale

Nell'area del rivestimento delle pareti, seconda principale area di applicazione delle lastre di ardesia, entrano in gioco sia l'effetto protettivo delle lastre di ardesia che la buona ventilazione della facciata, molto meglio garantita dalle lastre di ardesia, sia nelle nuove costruzioni che nella ristrutturazione di vecchi edifici. rispetto a molti altri modelli. Anche la longevità e l'alto valore ecologico dell'ardesia giocano un ruolo importante.

Dimensioni e prezzi

Per il prezzo di lastre e tegole, le dimensioni sono importanti da un lato e lo spessore dell'ardesia dall'altro. e il design. Le ardesie semplici di 30 x 20 centimetri per il rivestimento della facciata costano circa 2-3 euro a pezzo, ma possono anche essere significativamente più alte a seconda del materiale e delle dimensioni dell'ardesia utilizzata. Quando si parla del tetto, il tipo di copertura è il fattore più importante - con la cosiddetta "copertura selvaggia" il prezzo al metro quadrato è di circa 140 euro, mentre la vecchia copertura tedesca normalmente costa circa 80 euro al metro quadrato - le differenze di prezzo sono quindi piuttosto significative qui. Le varianti più economiche sul tetto sono le varianti ad arco e rettangolari, che di solito costano dai 45 ai 60 euro al metro quadrato.

All'interno, i prezzi sono costantemente più alti - specialmente per le piastrelle in ardesia c'è una netta differenza di prezzo tra piastrelle in ardesia resistenti al gelo e non resistenti al gelo. Nel caso di davanzali, scale e rivestimenti di pareti, i prezzi si basano solitamente sul tipo di ardesia utilizzata, le dimensioni e lo spessore - i progetti speciali sono generalmente molto più costosi.

Elaborare fogli di ardesia

Quando si tratta di coperture in ardesia, è assolutamente necessario affidare il lavoro a uno specialista: le istruzioni di posa, come già fornite dal solo DIN, sono in alcuni casi costantemente complicate e richiedono assolutamente esperienza per ottenere effettivamente una copertura corretta e duratura. Come fai-da-te, dovresti lavorare qui solo se hai le conoscenze appropriate.

Tuttavia, è diverso con le facciate: se non si tratta di motivi o ornamenti specifici, puoi facilmente attaccare l'ardesia da solo. Soprattutto quando si tratta di edifici più vecchi, la cui facciata deve essere rivestita con pannelli di ardesia, si può anche pensare all'isolamento che viene installato sotto i pannelli di ardesia: in questi casi è possibile costruire una facciata ventilata molto semplice con controlistelli. Di solito puoi farlo da solo con un po 'di abilità.

Nei casi più semplici, dove si tratta solo di rivestire solo la facciata, le lastre di ardesia vengono generalmente inchiodate. Il tipo di copertura può essere diverso qui: la forma del capannone, che ha una certa somiglianza con la vecchia copertura tedesca, è particolarmente classica. Sulla facciata tutte le ardesie hanno la stessa altezza e larghezza, mentre sul tetto sono di dimensioni diverse, più in alto sul tetto è più piccola. Le ardesie per la facciata vengono semplicemente inchiodate l'una sull'altra secondo lo schema classico, in alternativa possono essere fissate anche con fascette per alcuni tipi di installazione.

Negli edifici moderni, puoi anche fare affidamento sul doppio rivestimento rettangolare: questo significa soprattutto un aspetto chiaro e senza tempo che ha un effetto molto sottile. La copertura minima qui dipende dall'ardesia, l'altezza della copertura prescritta è di 60 millimetri. In alternativa, può essere bloccato o avvitato. Come copertina disegnata, l'uso di materiali è inferiore.

La copertura universale è la più economica, da destra a sinistra o nella direzione opposta.

Conclusione

L'ardesia è un materiale naturale di alta qualità e una combinazione di tradizione ed eleganza senza tempo, adatto anche per coperture e rivestimenti di facciate di case private. In particolare nel settore delle coperture, l'ottimo rapporto qualità-prezzo gioca un ruolo fondamentale, nel caso del rivestimento di facciata, soprattutto, l'ottima protezione della facciata dagli effetti degli agenti atmosferici, l'enorme longevità e insensibilità dell'ardesia e le buone proprietà di ventilazione posteriore di un rivestimento in ardesia. Quando si utilizza l'ardesia per interni, d'altra parte, l'eleganza senza tempo e la durata di davanzali, scale, piastrelle e rivestimenti delle pareti in ardesia sono particolarmente impressionanti.

In passato, principalmente edifici pubblici e commerciali erano protetti con facciate in ardesia, così come case a graticcio, che, a causa della loro costruzione, di solito hanno facciate molto sensibili alle intemperie. Il rivestimento in ardesia era molto comune all'epoca, principalmente a causa della mancanza di altri materiali da costruzione. Ciò dimostra anche l'enorme durata delle ardesie: negli edifici storici, le facciate in ardesia spesso devono essere rinnovate dopo diverse centinaia di anni semplicemente perché i chiodi utilizzati per fissare le ardesie arrugginiscono. Le ardesie stesse sono ancora completamente intatte. Se l'ardesia è di buona qualità, si può presumere che abbia una durata di diverse centinaia di anni, come dimostrano oggi molti edifici storici.

Suggerimenti e trucchi

L'ardesia come materiale da costruzione ecologico: ci sono molti materiali sintetici disponibili oggi, soprattutto nella costruzione, che sono efficienti ma spesso consumano grandi quantità di risorse naturali nella loro produzione e rappresentano rifiuti discutibili. Da un punto di vista ecologico, tuttavia, i materiali da costruzione naturali sono molto più vantaggiosi, tanto più se possono essere estratti e lavorati localmente. In quanto roccia, l'ardesia è un materiale puramente naturale che viene semplicemente tagliato industrialmente nella forma desiderata, quindi l'equilibrio ecologico dell'ardesia è estremamente positivo. A causa della loro eccellente durata, non ci sono praticamente rifiuti e, in tal caso, possono essere smaltiti o riutilizzati senza problemi, poiché è solo roccia normale.

Articoli interessanti...