Umidità, vapore e calore
L'aumento del calore e dell'umidità cercano sempre il percorso di minor resistenza per poter fuggire. L'apertura di accesso di una scala mansardata offre una potenziale via di fuga in un soffitto chiuso. Pertanto, durante l'isolamento delle scale, è necessario porre l'accento su una sigillatura a tenuta permanente con un effetto isolante.
Poiché le condizioni strutturali spesso causano una differenza di temperatura tra la soffitta non riscaldata e la stanza riscaldata sottostante che mette a dura prova le scale della soffitta, è necessario progettare una tenuta professionale contro l'umidità e il vapore in entrambe le direzioni. Quando si installano le scale della soffitta, è necessario preparare un pavimento del soffitto interno pulito e liscio.
Isolante e sigillante
Diversi materiali sono utilizzati per sigillare in modo ottimale gli spazi tra il telaio di rivestimento e il solaio:
- Schiuma da costruzione
- Styrofoam
- Nastro sigillante vapore
- Film barriera al vapore
- Treccia
- Fibre di canapa
- Labbra isolanti elastiche
Un prerequisito assoluto per una sigillatura ottimale delle scale del sottotetto è la completa tenuta all'aria. Anche con materiali isolanti ben riempiti nel giunto, una chiusura imperfetta del giunto a causa di una striscia di copertura può portare a una notevole perdita di energia.
Sistemi di connessione a soffitto combinati
Nella zona più costosa delle scale sottotetto, sono integrati speciali sistemi di connessione al soffitto, che garantiscono una sigillatura affidabile attraverso sovrapposizioni e giunti multipli. Si tiene conto anche delle possibili differenze di temperatura che possono portare alla deformazione del materiale e quindi al deterioramento dell'effetto di isolamento.
Quando si isolano correttamente le scale della soffitta, viene sempre utilizzato più di un materiale isolante. I materiali hanno un effetto complementare in caso di carico. Se, ad esempio, l'isolamento elastico viene temporaneamente irrigidito dal freddo, la tenuta viene trattenuta da un isolamento aggiuntivo indipendente dalla temperatura.
Verificare annualmente la presenza di perdite
Dopo che una scala a soppalco è stata correttamente installata e sigillata, può essere
rivestita. Il coefficiente di scambio termico o il valore U può essere verificato mediante misurazione, ad esempio con una termocamera. A causa dello stress costante e invisibile sulle scale della soffitta a causa dell'aumento del calore, dell'umidità e delle differenze di temperatura, è necessario eseguire un test annuale regolare sulle scale della soffitta.
suggerimenti e trucchi
Per scoprire un eventuale tiraggio esistente in corrispondenza dei giunti delle scale del sottotetto, è possibile utilizzare una candela o una piuma per cercare i movimenti d'aria nel giunto.