Perché le scale scricchiolano?
Il legno è un materiale naturale che, grazie alla sua speciale struttura, «funziona» per tutta la vita. Gli elementi in legno si gonfiano e si restringono a seconda dell'umidità, si spostano l'uno contro l'altro. Se la libertà di movimento è eccessiva, le singole parti si sfregano l'una contro l'altra sotto carico.
Quindi il cigolio delle scale indica che qualcosa è allentato e si sta muovendo da qualche parte. Se vuoi fare qualcosa al riguardo, prima scopri da dove proviene esattamente lo squittio:
- A volte i gradini sfregano contro la corda delle scale perché c'è troppo spazio per muoversi nelle tasche dei gradini.
- Se il gradino scricchiola nella zona anteriore, è perché la tavola di legno orizzontale si è allentata a causa dell'impatto.
- Una terza possibilità è che ci possano essere dei cigolii nello spazio tra il gradino e l'alzata sopra di esso.
Come posso evitare il cigolio?
La libertà di movimento degli elementi di sfregamento deve essere impedita o almeno attenuata. Funziona attaccando le parti in legno sciolte o rivestendole con composto acrilico in modo che non cigolino più.
- Rimuovere e sostituire le parti in legno deformate
- Parti mobili a vite o a cuneo
- Incunea lo spazio e riempilo con acrilico
Come incuneare le articolazioni sciolte
Sollevare il gradino incuneando due cunei l'uno contro l'altro sotto il tallone del gradino. Utilizzare un martello e guidare i cunei l'uno contro l'altro fino a quando il gradino non si solleva. Quindi iniettare acrilico.
Puoi eliminare il cigolio dalle tasche dei gradini inserendovi un cuneo e tagliandolo semplicemente a filo. Quindi l'aspetto casual è impostato di nuovo.
Aprire il giunto di transizione tra il gradino e l'alzata adiacente in modo uniforme a sinistra ea destra con due cunei di legno - e quindi portare l'acrilico.
suggerimenti e trucchi
I giunti acrilici possono essere meravigliosamente coperti con quarti di legno!