Integrato o applicato esternamente
A seconda del tipo di costruzione della scala, il rivestimento della scala può essere costituito dalla superficie della sottostruttura o essere installato separatamente. Per le scale in cemento, solitamente vengono scelti materiali per gradini come pietra o legno, che costituiscono anche il rivestimento. Le scale in legno sono spesso realizzate interamente con lo stesso materiale ei gradini "nudi" formano il rivestimento delle scale.
Le scale metalliche possono costituire la sottostruttura per i rivestimenti delle scale come le scale in cemento o non possono avere un rivestimento separato se i gradini sono costituiti, ad esempio, da griglie metalliche o lamiere forate. La scelta per i rivestimenti per scale interne è notevolmente maggiore rispetto a quella per uso esterno.
Mobilità e resistenza allo scivolamento
Un rivestimento per scale è solitamente una protezione applicata in modi diversi sui gradini. Può essere smontato e sostituito senza toccare l'effettiva costruzione della scala. Un elemento centrale sono i rivestimenti solidi delle scale su scale di cemento che vengono avvitati, ad esempio.
Un rivestimento per scale esprime il suo effetto funzionale attraverso le proprietà della superficie e il profilo della pedata. I canali antiscivolo a terra possono anche dare a materiali lisci come la pietra naturale levigata la necessaria resistenza allo scivolamento. I materiali speciali sono adatti per la posa libera e antiscivolo su scale e non devono essere fissati con colla, chiodi o viti.
Proprietà del materiale per il rivestimento del gradino
- Legno
Negli interni, il legno è uno dei preferiti come rivestimento per scale. I legni duri e resistenti come il rovere formano una superficie visivamente attraente. Possono essere smaltati o verniciati con speciali prodotti per scale che evitano che la superficie risulti troppo liscia. Il legno come rivestimento per scale è preferibilmente utilizzato su sottostrutture in legno e metallo. - Legno su cemento
Gradini in legno su scale in cemento trasformano una sottostruttura stabile e funzionale senza stimoli visivi in una gradevole scala con rivestimento naturale. Oltre alle assi e alle assi di legno massello, sulle scale vengono utilizzati anche materiali a base di legno o parquet. - Piastrelle
Un classico, soprattutto per esterni, sono i rivestimenti per scale in piastrelle. Possono essere realizzati in ceramica, gres o cemento. I rivestimenti in piastrelle sono adatti per scale in prossimità di stanze umide e bagnate o collegamenti tra aree interne ed esterne come scantinati e lavanderie. Le piastrelle delle scale hanno spesso profili antiscivolo bruciati o fresati. - Pietra artificiale La pietra artificiale ha
proprietà simili alle piastrelle come rivestimento per scale. A differenza delle piastrelle prodotte artificialmente, la pietra artificiale viene spesso solo "toccata" e lavorata in loco. Questo crea una doppia funzione di elemento di supporto e rivestimento delle scale. I tipici rivestimenti in pietra artificiale imitano l'arenaria e il calcare. Anche i tappeti in cemento e pietra lavati contano come pietra artificiale. - I
rivestimenti per scale in pietra naturale in pietra naturale sono apprezzati sia all'interno che all'esterno. Dal basalto al marmo, al granito e all'ardesia, i design dei componenti spaziano da sottili lastre di pietra a massicci gradini cubici. - Laminato Il
laminato viene utilizzato come rivestimento per pavimenti come alternativa economica al vero legno e al parquet, nonché per il rivestimento delle scale. Come sottostruttura è necessaria una solida costruzione di scale come una scala in cemento o una scala chiusa in legno o metallo. Il laminato è più simile al rivestimento dei gradini che al rivestimento delle scale. - Plastiche Le
plastiche come il PVC e il vinile sono disponibili in una varietà di forme come rivestimenti per scale. L'industria ha sviluppato un'ampia gamma di prodotti con diversi punti di forza e strutture. Tuttavia, è necessario tenere conto del fatto che anche le plastiche di alta qualità mostrano rapidamente segni di usura e non sono riciclabili. - Sisal
Sisal è costituito da fibre intrecciate di un tipo di agave ed è molto popolare come rivestimento per scale a forma di stuoia naturale. Il materiale non scorre molto, anche su superfici lisce, e necessita solo di essere fissato selettivamente. Simile alle stuoie di rafia e bambù, il materiale si sbriciola molto. - Guide per
scale Sui gradini in legno e pietra, le guide per scale vengono utilizzate come protezione per i gradini. Possono essere posizionati liberamente perché le parti inferiori delle guide delle scale sono in plastica o gomma antiscivolo. Anche il fissaggio con i profili perimetrali è comune. Le forme usuali dei corridori vanno dai corridori singoli collegati semicircolari, rettangolari, ovali e falciformi ai corridori a gradini che corrono al centro dei gradini. - Moquette per
scale In passato era preferibile una carenatura completa con moquette. Sulle sottostrutture delle scale completamente chiuse, solo i gradini o l'intera rampa di scale sono ricoperti di moquette. Oltre all'incollaggio su tutta la superficie, è comune il fissaggio con nastro biadesivo. Il rivestimento delle scale deve essere classificato come idoneo per le scale dal produttore.
suggerimenti e trucchi
Se stai pensando al materiale giusto per il rivestimento delle scale, dovresti considerare una successiva ristrutturazione del rivestimento delle scale oltre al tuo gusto personale. Ogni rivestimento delle scale necessita di una ristrutturazione prima o poi. Ecco alcuni suggerimenti utili per il giusto rivestimento delle scale.