Rivestimento per scale in sisal »Varianti, cura e altro

Il sisal è una questione di gusti

Se pensi a un rivestimento per scale all'interno, ti imbatterai anche in sisal. Non a tutti piace l'aspetto visivo conciso dei prodotti in fibra grezza e quindi solo il gusto personale può decidere in ultima analisi.

Il sisal ha una struttura superficiale grossolana che, a seconda della qualità, varia da ruvida e dura a semi-ruvida e morbida. È adatto sia come rivestimento per scale completamente posato che per la posa come guida per scale o sotto forma di tappetini per gradini. In ogni versione, il sisal offre una protezione antiscivolo legata al materiale sulle scale.

Colori e strutture

Nella maggior parte dei casi, il sisal viene scelto come pavimento nei colori delle fibre naturali, che vanno dal bianco latte al beige scuro e al marrone chiaro. Sono diffuse strutture lineari che possono essere disposte verticalmente, orizzontalmente o diagonalmente. Tuttavia, le fibre sono disponibili anche come accattivanti decorazioni per scale, che vengono colorate con colori intensi.

Tecniche di tessitura speciali possono produrre motivi a spirale o avere elementi geometrici intrecciati. I bordi e i bordi delle transizioni di colore sono fluidi a causa della natura del materiale e appaiono sfocati allo spettatore. I bordi sono più o meno vistosamente collegati.

Lavorazione e manutenzione

Il sisal è elastico quando viene posato e può essere guidato ordinatamente lungo i bordi dei gradini. Usato come un corridore della scala, è spesso fissato con i pali del corridore della scala. Si consigliano tappetini in gomma antiscivolo, poiché altrimenti il ​​sisal ha la proprietà di "vagare".

Il sisal come tappeto per scale è insensibile e può tollerare l'umidità, a condizione che si asciughi rapidamente. Il sisal non è lavabile, può essere solo lavato e spazzolato. Le macchie derivanti da sostanze umide possono essere rimosse solo in misura limitata, ma “colano” nel tempo.

suggerimenti e trucchi

Più ruvida è la copertura delle scale in sisal, più briciole di fibre ci sono. Le differenze di qualità dei tipi di trama determinano l'intensità del "coefficiente di mollica".

Articoli interessanti...