- Come si formano le macchie di muffa sulla pelle?
La causa delle macchie di muffa è sempre una combinazione di troppa umidità e conservazione errata. I seguenti fattori giocano un ruolo importante nella formazione di macchie sgradevoli:
- umidità
- Temperatura ambiente
- Possibile penetrazione di umidità
Gli articoli in pelle che non usi tutti i giorni sono quindi spesso infetti. I sedili in pelle della decappottabile, che viene riposta durante l'inverno in un fienile umido e fresco, le buone scarpe di pelle con un abito che raramente si tira fuori, i vestiti di pelle e la pelle grezza che sono stati conservati per un uso successivo.
Rimuovere le macchie di muffa dalla pelle
Sfortunatamente, la pelle è molto difficile da trattare contro le macchie di muffa. Nella maggior parte dei casi, puoi ancora far fronte a un'infestazione superficiale. Se lo stampo è entrato in profondità nel tessuto, puoi purtroppo smaltire solo i pezzi costosi. Dovresti quindi controllare regolarmente i tuoi articoli in pelle, questo è l'unico modo per intervenire il prima possibile e rimuovere le macchie di muffa in una fase precoce.
Come procedere durante la pulizia della pelle:
- Per prima cosa pulire accuratamente la superficie della pelle con un detergente intensivo. Assicurarsi che il detergente utilizzato sia espressamente adatto al tipo di pelle: l'anilina o il camoscio sono sensibili e non possono essere trattati con tutti i detergenti intensivi per pelle. Se non riesci a trovare un rimedio adatto, spazzola delicatamente la superficie asciutta.
- Uccidi le spore di muffa nelle macchie di muffa. È meglio usare l'essenza di aceto per la pelle. La pelle è stabile agli acidi e normalmente tollera bene il trattamento con acido acetico. Pulire la pelle liscia con l'essenza di aceto diluita 1: 1 in acqua, tamponare accuratamente la pelle scamosciata o anilina. Evita di usare alcol. I detergenti alcolici possono alterare seriamente il colore della pelle.
- Se le tracce sono ancora visibili dopo il trattamento con l'essenza di aceto, puoi trattare le macchie con una candeggina all'ossigeno. Testare l'effetto sulla pelle in un'area poco appariscente prima di utilizzare candeggina all'ossigeno su una vasta area.
Nel caso di mobili imbottiti, è inoltre necessario controllare attentamente se le macchie di foxing ricompaiono rapidamente dopo la rimozione. In questo caso, la pulizia superficiale della pelle non è sufficiente. Anche il rivestimento stesso deve essere liberato da macchie e muffe il più rapidamente possibile.