Non è sempre possibile fare a meno della rimozione delle piastrelle
Dipingere o tappezzare non è sempre la soluzione ottimale. Allo stesso modo, quando vengono posate nuove piastrelle su vecchie piastrelle. Di solito sono le altezze aggiuntive nei bagni che sono già piccole che rendono necessario staccare le piastrelle. È vero che rimuovere le piastrelle è ancora faticoso, anche con l'attrezzatura giusta e pesante. Ma può diventare un po 'più laborioso se le piastrelle sono state posate per molti decenni e quindi non sono state posate sul massetto con colla per piastrelle, ma in un letto di malta (7,79 € su Amazon *). Ciò potrebbe richiedere una fase di lavoro aggiuntiva e macchine di grandi dimensioni.
Passo dopo passo, rimuovi le piastrelle dal pavimento o dal muro
- Massetto livellante o spatola
- acqua
- Martello perforatore (74,89 € su Amazon *) con scalpello piatto
- Levigatrice per pavimenti o fresatrice rotativa
- Rettificatrice per calcestruzzo
- martello
- scalpelli diversi
- Secchio per macerie
- Film di copertina
- nastro adesivo
- spatola
- Bottiglia atomizzatore
- Avvolgicavo
1. Lavori preparatori
Se vuoi staccare le piastrelle del pavimento, ha senso svuotare comunque la stanza. Altrimenti, dovresti assolutamente coprire i mobili con teli di plastica. Prima di staccare le piastrelle, dovresti anche sigillare le porte e le finestre nella stanza piastrellata, poiché pulire la polvere delle piastrelle può frustrare per settimane.
Nel caso di rivestimenti sotto i quali sono posate linee elettriche, è urgentemente opportuno disinserire l'apposito fusibile. Quindi conduci l'elettricità con un avvolgicavo nella stanza con le piastrelle da tagliare. Quindi rimuovere gli interruttori della luce e le prese di corrente. Non dimenticare accessori come portasciugamani e simili nei bagni.
2. L'abbattimento della prima tessera
Fai fuori la prima piastrella con uno scalpello convenzionale. Usa lo scalpello o la testa di un cacciavite per staccare le piastrelle. Se c'è un riverbero sordo, c'è uno spazio vuoto sottostante che non è completamente riempito di colla. A questo punto ora usi lo scalpello e rompi la piastrella.
3. Eliminare tutte le altre tessere
Ora puoi usare il trapano a percussione. Gli scalpelli piatti hanno un angolo di 45 gradi sulla punta. Usa la punta del trapano a percussione esattamente a questo angolo e fatti strada sotto la piastrella. Quindi ora rimuovi tutte le tessere. Se anche più pareti o il pavimento sono piastrellati durante la rimozione dei rivestimenti, ma non devono essere rimossi, fermarsi con il trapano a percussione a circa tre centimetri davanti al muro o al pavimento. Con un martello e uno scalpello staccare con cura i bordi rimanenti della piastrella per non danneggiare accidentalmente le piastrelle sulla parete o sul pavimento corrispondente.
4. Rimuovere l'adesivo per piastrelle
È possibile rimuovere allo stesso modo il vecchio adesivo per piastrelle sporgente. A condizione, ovviamente, che sia necessario. Tuttavia, considerare la profondità del successivo letto adesivo per piastrelle nel caso in cui si desideri posare nuovamente le piastrelle. A seconda delle circostanze e delle vostre esigenze successive, è sufficiente rimuovere l'adesivo per piastrelle in modo approssimativo o completo con un martello perforatore. È inoltre possibile utilizzare una smerigliatrice per pavimenti pesante o una fresatrice rotativa per pavimenti. Esistono smerigliatrici in cemento più leggere per pareti.
5. Vecchio letto di malta sotto le piastrelle
In passato, tuttavia, sul massetto non veniva utilizzato l'adesivo per piastrelle. È stato invece allestito un letto di malta in cui sono state posate le tegole. Anche in questo caso, a seconda delle esigenze e dell'operazione successiva, può essere sufficiente livellare la malta con un massetto in piastrelle o una spatola. Tuttavia, se è necessaria l'altezza della malta come altezza di costruzione, qui è possibile utilizzare anche una smerigliatrice per calcestruzzo o una fresatrice rotativa.
Suggerimenti e trucchi
Spruzzare regolarmente tutto con acqua, aria compresa (con l'atomizzatore), per legare meglio la polvere.
Prestare attenzione alla corretta angolazione dello scalpello, specialmente se c'è il riscaldamento a pavimento sotto il massetto. Lo strato di massetto sopra il riscaldamento è solitamente estremamente sottile.
Non impostare mai lo scalpello troppo piatto: le piastrelle si scheggeranno. D'altra parte, se l'angolo è troppo ripido, perforerai il pavimento o il muro. Le pareti del bagno possono avere linee elettriche e condutture dell'acqua appena sotto l'intonaco.
Negli immobili in affitto, è assolutamente necessaria una dichiarazione scritta di consenso del locatore, in quanto le piastrelle fanno parte del tessuto edilizio. Altrimenti, dovrai ripristinare tutto alla sua condizione originale quando ti trasferisci o pagare un risarcimento di conseguenza.