Piastrelle per moquette: facili da posare e belle senza tempo
Le quadrotte di moquette sono quasi un classico. Inoltre, sono davvero senza tempo e se non ti piacciono più, possono essere rimossi altrettanto rapidamente. Perché nella maggior parte dei casi le quadrotte della moquette non sono incollate al sottopavimento. Quando si posano le quadrotte del tappeto, è possibile procedere in modo diverso, a seconda che si desideri enfatizzare la struttura del tappeto o preferire uno schema di posa omogeneo.
Le diverse possibilità di posa delle quadrotte in moquette
Le piastrelle dei tappeti di solito sono costituite da pelo di pecora e capra soffiato, che viene trasformato in un vello e montato su un cosiddetto vello di vetro. Sotto c'è un PVC antiscivolo, ben aderente e pesante, che ha per lo più scanalature longitudinali. Se questo non può essere riconosciuto a causa della tecnica di produzione, spesso vengono applicate delle frecce per determinare la direzione di posa. Questo ti dà uno schema di posa omogeneo. Se ora vuoi enfatizzare la struttura del tappeto, sposta ogni riga successiva di 90 gradi.
Istruzioni dettagliate per la posa di moquette
- eventualmente stucco livellante
- possibilmente primer (19,10 € su Amazon *)
- Mattonelle di moquette
- possibilmente nastro biadesivo
- possibilmente foglio di PE, 0,2 mm
- Coltello per tappeti (coltello da taglio)
- Barra di metallo per il taglio
- angolo
- Matita da muratore
- Linea di gesso
- Metro pieghevole
1. Lavori preparatori
Se si desidera posare le quadrotte di moquette su asfalto colato o già posato, vecchio linoleum o altri rivestimenti in PVC, si consiglia di stendere preventivamente uno strato barriera. Per fare ciò, utilizzare una pellicola in PE come quella usata come barriera al vapore. Tuttavia, questo riguarda meno la possibile umidità. Piuttosto, si dovrebbe evitare che il pavimento non possa reagire chimicamente con la parte inferiore delle piastrelle del tappeto.
Controllare in anticipo la superficie per vedere se è effettivamente a livello. Puoi livellare piccole irregolarità e crepe con una spatola livellatrice o scorrevole. Se le quadrotte vengono posate su un sottopavimento molto utilizzato, può essere consigliabile applicare in anticipo uno speciale primer per quadrotte. Ma poi attendere che lo stucco livellante o il primer si siano asciugati completamente prima di posare!
2. Posa della moquette
Inizia sempre a posare le piastrelle della moquette al centro della stanza. Puoi determinare rapidamente il centro con due linee di gesso allungate diagonalmente da un angolo all'angolo diagonalmente opposto. Ora appoggia le piastrelle del tappeto una accanto all'altra fino al muro. Ma puoi anche calcolarlo, perché le tessere del tappeto dovrebbero essere tagliate il più larghe possibile per l'ultima fila.
In caso contrario, potresti staccare accidentalmente piccoli pezzi ancora e ancora durante l'aspirazione. Di conseguenza, inizia con una tessera centrale o quattro quadrotte intorno al centro. Se rimane ancora una striscia troppo stretta, puoi fissarla al pavimento con nastro biadesivo.
Ora spostati in tondo. A seconda che si desideri enfatizzare la struttura o ottenere un aspetto uniforme del tappeto, disporre le piastrelle del tappeto in base alla marcatura o al motivo a scacchiera risultante.
Suggerimenti e trucchi
Non è possibile posare quadrotte di moquette su altri pavimenti tessili, ad esempio tappeti.
È essenziale osservare le informazioni del produttore relative all'installazione su riscaldamento a pavimento. La maggior parte delle quadrotte di moquette può essere installata sul riscaldamento a pavimento ad acqua. Il riscaldamento elettrico a pavimento di solito diventa troppo caldo. Inoltre, le piastrelle della moquette potrebbero evaporare se si utilizza il riscaldamento a pavimento.