Tipologie di legno e schemi di posa
La grande richiesta di piastrelle con un aspetto della plancia ha permesso ai produttori di creare quasi ogni tipo di legno e struttura superficiale che è anche popolare nel segmento del legno originale. Ottiche popolari come rovere, frassino o faggio sono disponibili in un'ampia selezione e riproducono superfici apparentemente reali.
Oltre ai tipi di legno, colori e trame, i moderni metodi di produzione consentono anche di imitare tutti i comuni schemi di posa conosciuti dal parquet. Le piastrelle con un aspetto della plancia possono corrispondere a un pezzo di tavola per pezzo, oppure possono raffigurare più pannelli su una piastrella. Ad esempio, i collegamenti del pavimento della nave possono essere progettati posandoli da soli o creati utilizzando superfici prefabbricate comprese le imitazioni dei giunti incorporati.
Le piastrelle effetto plancia sono disponibili anche con superficie a spina di pesce, possono rappresentare pavimenti in doghe posate in parallelo o simulare un parquet a mosaico. Le tecniche di pressatura e cottura possono essere utilizzate anche per creare strutture superficiali irruvidite che abbinano anche la sensazione delle piastrelle al legno.
Prezzi come per altri decori
Come per tutti gli altri decori, i prezzi delle piastrelle con effetto legno dipendono dalle dimensioni delle singole piastrelle, dalla lavorazione e dalla qualità del materiale e, se applicabile, dal nome del marchio.
- Le dimensioni standard per le piastrelle con un aspetto della plancia sono 15 per venti e cento per 110 centimetri. La fascia di prezzo è compresa tra i trenta e gli ottanta euro per il metro quadrato, come offerto da fliesenstudio-meyer.de.
- I singoli gruppi di prodotti di vari produttori hanno spesso le dimensioni valide solo per questo produttore, che raffigura un pavimento su una piastrella ed è disponibile a partire da 18 euro al metro quadrato. Puoi trovare esempi su fliesen24.de.
Suggerimenti e trucchi
Con il riscaldamento a pavimento, le piastrelle effetto listellare raggiungono lo stesso calore del piede del parquet originale, ma hanno valori energetici significativamente migliori grazie alla migliore conduttività delle piastrelle.