Ma posare correttamente le piastrelle »Istruzioni per la posa in 7 passaggi

Il materiale e gli strumenti per la piastrellatura sono di prima classe, il resto è abilità e conoscenza

Fino a pochi decenni fa la posa delle piastrelle era un lavoro estremamente impegnativo. I moderni adesivi per piastrelle che consentono la posa in un letto sottile non esistevano ancora. Pertanto, le piastrelle dovevano essere poste in un letto profondo in cemento, che richiedeva un lavoro particolarmente accurato. Anche i buoni strumenti di piastrellatura erano decisamente costosi. Oggi è cambiato tutto. L'attenzione si concentra ora in particolare sul lavoro preparatorio. Il supporto e i materiali da costruzione possono essere perfettamente abbinati tra loro in modo che le condizioni ottimali possano essere raggiunte in modi diversi.

Istruzioni dettagliate per la posa delle piastrelle

  • Stucco livellante o scorrevole
  • Primer barriera
  • Primer
  • Piastrelle
  • colla per piastrelle
  • Croci di piastrelle
  • Croci spaziali
  • Silicone per giunti
  • acqua
  • Trapano (92,95 € su Amazon *)
  • Pagaia
  • punte adatte
  • Secchio per mortaio (€ 7,79 su Amazon *)
  • Cazzuola
  • Frattone dentato a denti medi
  • Martello di gomma
  • Pinze per pappagalli
  • Tagliapiastrelle o fresatrice per piastrelle
  • piccola livella a bolla d'aria
  • Linea di gesso
  • possibilmente angolo o smusso
  • Tavola per malta o spatola (gomma)
  • Spugna per piastrelle
  • Siringa in silicone
  • Spatola in legno

1. Preparativi prima della posa delle piastrelle

Il lavoro preparatorio dipende fortemente dal sottosuolo esistente. Fondamentalmente, si può fare una distinzione tra pavimenti in massetto nei nuovi edifici e i diversi piani negli edifici vecchi.

a) Preparativi per la nuova costruzione del massetto

Sotto il massetto nei nuovi edifici, c'è già l'isolamento acustico e una barriera al vapore contro l'umidità. Per le piastrelle può essere utilizzato anche il giunto di dilatazione circonferenziale del massetto. Probabilmente l'errore più grande quando si posano le piastrelle nei nuovi edifici è posarle troppo velocemente. Il massetto deve essere davvero completamente asciutto. In caso di dubbi, misurare il livello di umidità del massetto prima della piastrellatura. In caso contrario, il massetto deve essere pulito, ovvero spazzato via.

b) Allestimenti sotterranei di vecchi edifici

Il sottosuolo può variare enormemente da vecchio edificio a vecchio edificio. Di solito c'è un pavimento in cemento o cemento. Se il pavimento è ruvido, è necessario levigare il pavimento con una smerigliatrice per calcestruzzo o livellarlo con un massetto autolivellante. Si deve tenere conto anche di una barriera contro l'umidità ai piani inferiori.

Se necessario, si consiglia anche l'isolamento dal rumore da calpestio. Le proprietà del substrato possono anche essere molto diverse. Utilizzando promotori di adesione e primer è possibile reagire a pavimenti fortemente o per niente assorbenti ottimizzandoli per l'adesivo per piastrelle. Anche nei vecchi edifici, il pavimento deve essere assolutamente asciutto.

2. Piano di posa delle piastrelle prima della posa delle piastrelle

Le piastrelle del pavimento vengono iniziate al centro della stanza per creare uno schema di posa simmetrico. Inizi anche in mezzo ai muri. Puoi prima posare le piastrelle una accanto all'altra senza colla. In questo modo puoi determinare rapidamente se stai iniziando con una tessera al centro o con quattro tessere intorno al centro (pavimento) o una tessera ciascuna a sinistra ea destra del centro (muro).

3. Mescolare l'adesivo per piastrelle

Ora prepara l'adesivo per piastrelle secondo le istruzioni del produttore. Ricorda che devi lasciare maturare gli adesivi speciali per piastrelle in pietra naturale per alcuni minuti dopo la prima miscelazione.

4. Posa delle piastrelle

Ora usa la spatola dentata per rivestire con l'adesivo tutta la pavimentazione che puoi lavorare in 20-30 minuti. Inoltre, pettina le creste nella colla. In generale è da preferire il metodo di spalmatura flottante. Si applica anche l'adesivo per piastrelle sul retro delle piastrelle. Pettina le creste qui attraverso quelle sul pavimento.

Ora posiziona piastrella per piastrella nell'adesivo con movimenti circolari. Non premere le piastrelle fino in fondo sul pavimento. Per mantenere le fughe, utilizzare distanziatori a croce adattati alle dimensioni delle piastrelle. Puoi anche usare distanziatori a croce sui bordi (pizzicandoli su un lato). In alternativa, è anche possibile utilizzare cunei spaziatori per il giunto di dilatazione circonferenziale. La colla che preme nelle fughe deve essere completamente rimossa.

5. Stuccatura delle piastrelle posate

Ora puoi iniziare a stuccare le piastrelle posate. Lo stucco per pavimenti può essere diluito in modo da poterlo spingere diagonalmente nelle fughe con una spatola. Lo stucco per rivestimenti viene impastato un po 'più cremoso in modo da poterlo lavorare anche in diagonale con spatola e stucco.

6. Risciacquare le fughe delle piastrelle

Dopo che lo stucco si è asciugato un po ', puoi iniziare a sciacquarlo. Strofinare nuovamente le fughe in diagonale con una spugna per piastrelle o un pannello di spugna. In questo modo si ottiene un giunto alto uniformemente. La malta si è sufficientemente asciugata quando non è più lucida ed è opaca.

7. Il giunto di dilatazione

Infine, ora puoi riempire il giunto di dilatazione con il silicone. Alcuni piastrellisti iniettano in anticipo la schiuma di montaggio nel giunto, poiché il silicone non dovrebbe avere un collegamento diretto al massetto. Dopo l'iniezione, rimuovere il silicone con una spatola di legno. Infine, appianare il giunto in silicone con il dito.

Suggerimenti e trucchi

È importante lavorare la malta in diagonale. Questo è l'unico modo per ottenere un giunto riempito in modo uniforme. Questo è importante perché altrimenti si possono formare diverse tonalità di colore.

Posare sempre prima le piastrelle piene. Quindi tagliare tutte le piastrelle che devono essere lavorate in una volta. Questo ti fa risparmiare molto tempo.

Puoi (anche mettere le piastrelle su un pavimento di legno). Troverai molte istruzioni e consigli nel diario di casa.

Articoli interessanti...