Le fughe invecchiano e quindi le fughe devono essere rinnovate a lunghi intervalli
Grout (€ 5,29 su Amazon *) è costituito da cemento, tra le altre cose. La malta è anche idrorepellente, ma non impermeabile. Ciò si traduce già nel fatto che le articolazioni tendono letteralmente a sgretolarsi. L'acqua penetrata inizia a lavorare nel giunto e si verificano efflorescenze. In nessun caso è possibile applicare semplicemente una nuova malta alla vecchia malta. Come spesso accade quando si rinnovano le articolazioni, è il lavoro preparatorio che ha un'influenza decisiva sul risultato finale. Anche se la maggior parte del lavoro svolto non sarà più visibile in seguito, la vita utile della nuova malta è tanto più lunga, per cui le fughe sembrano nuove per un tempo corrispondentemente lungo.
Istruzioni passo passo per il rinnovamento professionale delle articolazioni
- Grout
- Primer (€ 19,10 su Amazon *)
- Motivo del blocco
- acqua
- silicone
- Raschietto per giunti
- Tavola per malta o spatola (gomma)
- Spugna o spugna per piastrelle
- Siringa in silicone
- Spatola in legno
- Coltello da taglio
1. Lavori preparatori prima di rinnovare le articolazioni
Prima di tutto, devi rimuovere completamente la vecchia malta. È meglio usare un raschietto per giunti per questo. Non devono esserci assolutamente residui di stucco nelle fughe. In caso contrario, la nuova malta può anche decomporsi più velocemente qui, in quanto può portare a efflorescenze.
2. Adescare le articolazioni
A seconda del supporto può essere utile rivestire le fughe con un collante o un primer. A seconda del primer utilizzato, un supporto fortemente o non assorbente viene adattato alle esigenze della boiacca. Se si desidera rifare la stuccatura di una stanza umida o di piastrelle all'esterno, è consigliabile applicare anche uno strato barriera.
3. Rinnovare le articolazioni
I primer devono essere lasciati asciugare secondo le istruzioni del produttore. Ora puoi mescolare lo stucco. Utilizzare quantità dosate con precisione di boiacca e acqua. Ciò garantirà che il colore della malta sarà anche più tardi.
Ora stendi la malta nel giunto in diagonale rispetto al giunto. In questo modo assicuri che le fughe siano tutte riempite in modo uniforme e fino al supporto.
4. Dopo aver rinnovato le fughe, risciacquare la nuova malta
Lascia asciugare un po 'lo stucco. Se lo stucco non è più lucido ma sembra opaco, puoi iniziare a lavare lo stucco. Lavare nuovamente le fughe in diagonale con una spugna e acqua. Anche qui si assicura che lo stucco rimanga uniformemente alto e quindi formi una tonalità uniforme.
5. Rinnovare il giunto di dilatazione
Infine è possibile rinnovare il giunto di dilatazione. Ritaglia il vecchio silicone con un taglierino. Riempi il nuovo silicone con la siringa di silicone. Quindi rimuovere il silicone in eccesso con una spatola. Quindi liscia l'articolazione con il dito inumidito.
Suggerimenti e trucchi
Lo stucco può essere distrutto anche se la superficie è bagnata. In questo caso, non ti aiuterà a rinnovare le articolazioni: devi arrivare al fondo della causa dell'umidità e fare una ristrutturazione completa.
Utilizzare stucco flessibile quando possibile. È molto più resistente della malta convenzionale.
Nel caso di piastrelle a poro aperto (gres porcellanato levigato, alcune pietre naturali) è opportuno applicare lo stucco su una superficie di prova che successivamente non sarà visibile. In questo modo è possibile determinare se lo stucco penetra nelle piastrelle a poro aperto. In caso contrario si consiglia di impregnare preventivamente le piastrelle. Qui troverai anche articoli su (impregnazione di piastrelle).