Estensione del tetto con Rigips »Istruzioni in 3 fasi

Le estensioni degli alloggi stanno diventando sempre più popolari

Lo spazio vitale sta diventando sempre più scarso. Allo stesso tempo, tuttavia, molte persone desiderano più spazio vitale. Entrambi sono spesso motivi per cui i proprietari di casa dovrebbero considerare di espandere la loro casa. Può sembrare diverso

  • Ampliamento cantina
  • Coltivazione domestica
  • Conversione loft

L'ampliamento della cantina

L'ampliamento del seminterrato è spesso associato a notevoli difficoltà tecniche. Ad esempio, quando il seminterrato di una vecchia casa deve essere drenato prima. Ci sono anche rigidi requisiti ufficiali su ciò che deve essere cambiato in modo che un seminterrato diventi un soggiorno.

La coltivazione in casa

Il costo della costruzione di una casa è solitamente simile a quello della costruzione di una casa indipendente. Potrebbe essere necessario un seminterrato, oltre ai piani residenziali e un tetto. Inoltre, lo spazio del giardino aggiuntivo è sigillato e sono necessari anche i permessi dell'ufficio.

L'estensione del tetto

D'altra parte, l'estensione del loft è un'alternativa elegante ed economica. Tuttavia, la tua casa deve soddisfare determinati requisiti. Per fare ciò, devi prima distinguere tra un tetto caldo e uno freddo. Un tetto freddo deve essere portato allo standard tecnico di un tetto caldo. Quindi inizia il vero lavoro di espansione.

  • Isolamento termico
  • Lavori interni

Quando si tratta di isolamento termico, è necessario soddisfare i requisiti delle leggi e dei regolamenti sul risparmio energetico (EnEV). Di conseguenza, è possibile eseguire l'isolamento inferenziale.

  • Tra l'isolamento del travetto
  • Isolamento sopra il travetto

Isolare prima quindi coprire con cartongesso

La barriera al vapore viene quindi applicata all'isolamento. Anche le penetrazioni (camini, supporti per antenne, ecc.) Devono essere a tenuta d'aria. Il tetto ora coibentato può essere facilmente ampliato con cartongesso. Il cartongesso è attaccato direttamente alle travi.

Istruzioni dettagliate per convertire i loft con Rigips

  • Cartongesso
  • Spatola Rigips
  • Viti per cartongesso
  • possibilmente vello di rinforzo, rifinitura bordi
  • Polsini
  • Elementi dell'installazione elettrica (prese e quadri interruttori, prese, ecc.)
  • Cacciavite a batteria
  • forse una sega adatta per Rigips
  • Coltello da taglio
  • Profilo metallico per un taglio preciso
  • Spatola
  • Trapano (92,95 € su Amazon *) con agitatore
  • Spatola livellatrice, cazzuola

1. Lavori preparatori

Innanzitutto il tetto deve essere coibentato secondo i requisiti di legge. Quindi si può iniziare con la conversione del loft con cartongesso.

2. Attaccare cartongesso

Puoi avvitare il cartongesso direttamente sui travetti o, meglio ancora, fissarlo a una sottostruttura. Avvitare le viti del muro a secco ad angolo retto rispetto al pannello e svasarle leggermente nel cartongesso. A seconda della pendenza e delle dimensioni della piastra, le piastre devono essere avvitate insieme con una distanza tra le viti compresa tra 0,5 e 1 m.

Attaccare l'un l'altro il calcio in cartongesso. Se dovessi tagliare la scanalatura di chiusura incorporata, devi smussare i bordi del cartongesso che si incontrano.

Mantenere un giunto di dilatazione da 0,5 a 1,0 cm all'esterno del muro.

I fori per le installazioni elettriche (interruttori della luce, prese) vengono tagliati al meglio con una sega circolare a tazza che viene inserita nel mandrino del trapano.

3. Riempire il cartongesso

Dopo aver attaccato tutto il cartongesso, puoi iniziare a riempire. Utilizzare vello di rinforzo in giunti di grandi dimensioni. Quindi la spatola non può strapparsi in seguito. Puoi lavorare in protezione dei bordi sui bordi dove è necessario.

A seconda di come si desidera rivestirlo in seguito (carta da parati, pittura, vernice), è necessario stuccare e carteggiare il cartongesso dopo l'estensione del tetto con diversi livelli di qualità.

  • Q1 e Q2: adatto per piastrellatura
  • Q2 e Q3: adatto per tappezzeria (cippato spesso, Q2) o pittura (pittura murale, Q3)
  • Q3 e Q4: adatto per la pittura (pittura murale, Q3) o la verniciatura e per le carte da parati in metallo (Q4)

Suggerimenti e trucchi

La conversione del loft con lo stesso Rigips non è difficile. Il riempimento e la levigatura con requisiti di alta qualità (Q4) è una sfida anche per artigiani esperti. Fondamentalmente, ciò che puoi "sentire" con le mani sotto forma di irregolarità è chiaramente visibile in seguito con una pittura murale dipinta in modo convenzionale.

L'installazione elettrica deve essere sempre eseguita da una ditta specializzata, in quanto deve rispettare le norme di sicurezza strutturale.

Puoi scegliere Rigips in diversi modelli. L'offerta spazia dai pannelli compositi con isolamento al cartongesso particolarmente resistente al fuoco fino agli elementi in cartongesso impregnato per ambienti umidi.

Se vuoi saperne di più sul difficile riempimento e levigatura del cartongesso, ti offriamo anche numerosi articoli nel nostro giornale interno (riempimento del cartongesso).

Articoli interessanti...