Dove pavimentare e perché
I sentieri lastricati non solo offrono un aspetto pulito nei vialetti e nei giardini delle case, ma formano anche una superficie liscia su cui è facile camminare e guidare e anche meglio protetta dallo sporco rispetto ai sentieri livellati. Inoltre, il rischio di inciampare è inferiore sui sentieri asfaltati rispetto alle superfici non asfaltate. La pavimentazione non è quindi solo un mezzo visivo e una protezione contro gli influssi inquinanti delle intemperie, ma anche un mezzo per aumentare la sicurezza intorno alla casa e al giardino.
Pavimentazione in calcestruzzo contro pavimentazione in granito
Le pietre per pavimentazione in granito sono considerate il materiale più duro, resistente e naturale per la pavimentazione. Lo svantaggio principale è il peso elevato, il prezzo notevolmente più alto e la selezione ridotta di colori e motivi. Inoltre, la pavimentazione in granito a volte è più difficile da posare rispetto alle pietre per pavimentazione in cemento.
Quindi i vantaggi delle pietre per pavimentazione in calcestruzzo sono:
- prezzo piu 'basso
- maggiore varietà
- peso più leggero: questo gioca un ruolo importante, ad esempio, nei trasporti e nelle consegne
- molto più facile da posare
L'unico svantaggio è che è meno durevole del granito, ma quasi nessuno conta effettivamente la pavimentazione in categorie di durabilità di diverse centinaia di anni, e anche la pavimentazione in calcestruzzo può sopravvivere indenne per molti decenni se è stata posata correttamente.
Costo della pavimentazione in calcestruzzo e pavimentazione in granito
Come con tutti i materiali da costruzione, il costo massimo è sempre quasi illimitato quando si tratta di materiali speciali ed esotici, ma ecco alcuni prezzi indicativi per un migliore orientamento:
Le pietre per lastricati in cemento costano circa 7-9 euro al metro quadrato in design semplici, alcune offerte speciali o articoli rimanenti sono persino significativamente inferiori. Per la classe superiore devi calcolare circa il doppio, circa 16-18 euro al metro quadrato. Il limite massimo per alcuni prodotti premium non di rado è di 60 - 100 euro al metro quadrato o anche di più.
Anche altri criteri giocano un ruolo nel prezzo:
- Forma della finitrice in calcestruzzo
- Importo richiesto, importi maggiori sono spesso notevolmente più economici
- Presenza di eventuali scorte rimanenti o articoli speciali
In confronto, le pietre per pavimentazione in granito sono significativamente più costose: il prezzo guida qui è di circa 38 euro per tonnellata, cioè le pietre economiche, che provengono principalmente dalla Cina, partono da circa 15 euro al metro quadrato, ma il buon materiale lapideo da una produzione un po 'più ravvicinata è spesso 80 Euro al metro quadrato e spesso ben oltre. A differenza dei blocchi di cemento, per le pietre per lastricati in granito si applicano anche altri criteri di prezzo
- Grado di durezza - misurato su una scala da 1 a 10, con un valore di 8 hai già una delle pietre naturali più dure esistenti
- Finitura superficiale e
- Colorazione
>
Anche le quantità giocano un certo ruolo qui, ovviamente, ma non tanto quanto con le pietre per pavimentazione in cemento.
Equilibrio ecologico delle pietre per pavimentazione in calcestruzzo rispetto alle pietre per pavimentazione in granito
Il granito è una sostanza naturale, ma l'equilibrio ecologico complessivo è significativamente peggiore di quello delle pietre per pavimentazione in cemento, poiché il granito è una roccia profonda che deve essere estratta a caro prezzo. Gran parte della produzione a basso costo proviene dalla Cina, il che significa lunghe rotte di trasporto e un livello corrispondentemente alto di inquinamento da CO2. Il calcestruzzo, d'altra parte, è per lo più prodotto localmente e le materie prime per il calcestruzzo sono materiali naturali, anche se il materiale da costruzione stesso è prodotto industrialmente. Nel complesso, le pietre per pavimentazione in calcestruzzo sono quindi significativamente più ecologiche del materiale naturale granito.
Uno sguardo al passato
Nel Medioevo venivano asfaltate solo le strade di città molto importanti, e spesso non di continuo. Il resto del paesaggio doveva accontentarsi di carri molto semplici, spesso molto fangosi quando pioveva e in primavera e difficilmente accessibili ai carri. I romani furono più progressisti: le strade romane poste sulle dighe, il cui corso è ancora oggi visibile, erano in epoca romana qualcosa come “autostrade” lastricate di continuo che consentivano un rapido e sicuro movimento di persone e, soprattutto, di merci e truppe e quindi verso Il successo dei romani in Europa ha contribuito in modo significativo. La sua costruzione è stata una conquista monumentale.
Posa di pavimentazioni in calcestruzzo
Armato di mazzuolo di gomma, riga e corda, il fai-da-te può anche osare di posare i blocchi di cemento. In ogni caso la preparazione del sottofondo è molto importante durante la posa, estremamente importante per la successiva capacità portante della pavimentazione in calcestruzzo.
La preparazione del supporto comprende:
- Segnare la superficie pavimentata e rimuovere circa 15-20 cm di terreno
- Stendere il pavimento con un vello, riempire il pavimento con un sottile strato di ghiaia per creare una base stabile
- Riempire con sabbia fine per giunti e livellare accuratamente con il bordo diritto in modo da creare una base piana
Quando ti stendi, dovresti procedere come segue:
- Le pietre per pavimentazione devono essere posate, prima i cordoli, ad una distanza di circa 3 - 5 millimetri. Battere con il martello di gomma e assicurarsi che sia esattamente orizzontale e all'altezza corretta, controllare spesso con la livella a bolla d'aria.
- Dopo che la posa è terminata, spazzare con sabbia fine per giunti fino a quando non solidifica e collega saldamente le pietre del selciato.
Schema di posa
A seconda delle vostre esigenze, le pietre per lastricati in calcestruzzo possono essere posate in una struttura a traliccio incrociato così come in una recinzione intrecciata, ornamento o struttura reticolare a strisce. Inoltre, i motivi possono essere posati come un mosaico, possibilmente con pietre di pietra di diversi colori.
Prezzi per servizi artigianali in pavimentazione
I costi per i lavori di pavimentazione a volte variano a seconda dell'azienda, ma anche a seconda dell'area da pavimentare, delle condizioni locali e delle pietre desiderate, ma in media sono in una fascia di prezzo di circa 50-100 euro al metro quadrato comprese le pietre (più economiche) e senza schemi di posa particolari.