Scopo della ventilazione
La ventilazione non dovrebbe solo riportare ossigeno sufficiente nelle stanze, ma anche rimuovere l'umidità dalle stanze. Poiché l'umidità è la causa principale della crescita della muffa, è necessario prestare particolare attenzione alla ventilazione, soprattutto quando è imminente o già l'inizio della crescita della muffa.
Regole di base per la ventilazione
- Aerare gli ambienti a seconda dell'utilizzo (frequenza, durata, ecc.)
- Ventilare sempre l'umidità il prima possibile
- Controllare l'umidità a intervalli regolari
- se possibile "ventilare"
- Pulire l'acqua da pareti e pavimenti prima di ventilare (bagno, cucina)
- niente tende in tessuto nelle stanze umide (bagno, possibilmente anche cucina)
Ventilare le stanze secondo necessità
Ogni stanza dovrebbe essere ventilata regolarmente, ma sempre a seconda del tipo di utilizzo. Ad esempio, non è necessario ventilare la camera da letto durante il giorno, solo la mattina e la sera quando non ci si trova. Altre stanze, come il bagno e la cucina, dovrebbero essere sempre ventilate dopo l'uso.
Ventilazione a raffica
Ventilazione intermittente significa aprire le finestre brevemente, ma in modo ampio, e assicurarsi che ci sia il maggior tiraggio possibile. Questo da un lato consente di risparmiare energia, dall'altro garantisce il maggior ricambio d'aria possibile e la massima rimozione dell'umidità.
Ventilare con tempo umido
Se all'esterno c'è un'elevata umidità, dovresti piuttosto trattenere la ventilazione, specialmente durante la stagione calda. Se l'aria esterna è molto umida e talvolta più calda dell'aria della stanza, si introduce più umidità nella stanza di quella che si porta all'esterno - poiché il punto di rugiada può essere superato all'interno, può formarsi condensa su pareti, soffitti e superfici.
Ventilazione automatica
Esistono diversi modi per automatizzare la ventilazione delle stanze in modo da non dover sempre aprire e chiudere le finestre a mano a intervalli regolari. Queste possibilità sono:
- Aeratore automatico da finestra nel telaio (possibile anche con recupero di calore)
- impianto di ventilazione centralizzata in casa (possibilmente con recupero di calore come nella casa passiva)
- Programmare i modelli di ventilazione per finestre da tetto automatiche
Nozioni di base
La ventilazione forzata e permanente può portare a elevate perdite di calore e aumento della domanda di riscaldamento (maggiori costi di riscaldamento) se non hanno il recupero di calore integrato.
Picchi di umidità non coperti
Inoltre, si deve tener conto che i picchi di umidità (es. In bagno e in cucina) non possono essere adeguatamente contrastati dalla ventilazione automatizzata. Se la quantità di umidità è così alta, è imperativo ventilare sempre la stanza a mano immediatamente (aprire la finestra per consentire un tiraggio), altrimenti l'umidità non può essere adeguatamente smaltita.
suggerimenti e trucchi
I sistemi di ventilazione centralizzata con recupero di calore, che sono quasi standard nelle case passive, possono aiutare a ridurre notevolmente i costi di riscaldamento, poiché il calore nell'ambiente viene "riciclato" fino al 95%. Ciò significa che solo il 5% - 10% del fabbisogno di riscaldamento deve essere applicato durante la stagione di riscaldamento. Spesso sono sufficienti piccoli impianti (ad esempio pompe di calore per il riscaldamento supplementare dell'aria in entrata).