Pianifica il finanziamento
Il primo e uno dei passaggi più importanti nella costruzione di una casa è la pianificazione dei costi e del finanziamento; finché non hai un'idea chiara di come e se puoi permetterti la casa, l'intero progetto è incerto.
C'è molto di più da considerare qui oltre ai puri costi di proprietà e costruzione: sebbene non ci sia affitto, altri costi di gestione come il riscaldamento o l'elettricità sono sostenuti continuamente.
È particolarmente importante confrontare diverse offerte. Anche se la tua banca domestica offre il finanziamento presumibilmente migliore, dovresti assolutamente tenere d'occhio le offerte comparabili; dopotutto, di solito si tratta di costi a sei cifre.
Al giorno d'oggi hai le migliori opzioni di confronto su Internet: una volta trovato il tuo provider preferito qui, puoi ancora stabilire un contatto personale. Tuttavia, è pratico se il tuo istituto finanziario è nelle immediate vicinanze; Quando si costruisce una casa, in particolare, ci sono spesso cose da chiarire che richiedono un contatto personale.
La scelta della terra
Anche se la scelta dell'appezzamento di terreno viene fatta prima dell'effettiva pianificazione della casa, dovresti considerare le tue idee per la casa successiva: non solo le dimensioni e la posizione giocano un ruolo, ma anche una possibile pendenza.
Un altro criterio è se la proprietà è già stata edificata, cioè se tutti i collegamenti all'elettricità o alla rete fognaria sono già presenti. In caso contrario, è necessario tenere conto di costi aggiuntivi significativi.
La pianificazione della casa
La progettazione di una casa solida è solitamente più complessa di una casa prefabbricata. Non hai un'azienda che si occupa di tutto. Tuttavia, puoi progettare una casa solida in modo sensato e strutturato per mantenere una visione d'insieme.
Il fattore decisivo qui è l'architetto: con lui progetti l'intera casa, dalla tecnologia al design. In molti casi, possono anche supportarti nei passaggi successivi, perché la costruzione di una casa richiede di coinvolgere tutta una serie di attività di costruzione e artigianato diverse: dai conciatetti ai piastrellisti, queste possono essere alcune.
Controlla i contratti
Per risparmiare brutte sorprese in retrospettiva, dovresti controllare tutti i contratti prima di firmarli: le imprese edili o artigianali spesso usano intenzionalmente formulazioni fuorvianti o imprecise e sperano in un errore da parte tua che costa ancora qualche migliaio di euro.
In caso di dubbio, aiuta anche a chiedere consiglio a uno specialista che abbia familiarità con i contratti di costruzione. Più ciò è concordato nel contratto, minore è la possibilità di discrepanze successive.
Determina il costo esatto
Una volta completata la progettazione, che non solo elenca i materiali e le planimetrie utilizzati, ma anche gli aspetti legati all'energia come il riscaldamento e l'isolamento, e sono pronti i relativi documenti, è possibile determinare i costi esatti.
Questi costi totali includono i costi di proprietà e sviluppo, nonché i costi di costruzione accessori come l'architetto, l'ingegnere strutturale, il rilevamento e il permesso di costruzione. Di norma, i costi non dovrebbero discostarsi in modo significativo dai costi massimi calcolati inizialmente, sebbene i prezzi più bassi siano ovviamente sempre buoni.
Assumi artigiani
Ora la costruzione può iniziare: se non hai incaricato un appaltatore generale, dovresti affidare gli appalti alle società richieste. Ciò include idraulici, elettricisti, imbianchini e conciatetti.
Naturalmente, puoi anche essere selettivo qui: dai un'occhiata da vicino alle possibili aziende e scopri le esperienze positive o negative con il rispettivo fornitore. Dopotutto, si tratta della tua nuova casa: non ha senso risparmiare in ogni angolo.
Rimani sulla palla finché non ti muovi
Anche se la tua casa sta lentamente prendendo forma, dovresti sempre rimanere informato del processo. Non solo l'avvio di possibili misure di miglioramento, ma anche la stipula di un'assicurazione e l'ordinazione del materiale interno fanno parte dei tuoi compiti al fine di consentire un processo regolare.
panoramica
La seguente panoramica serve a chiarire ancora una volta i singoli passaggi nella pianificazione della casa solida.
- Pianificazione del finanziamento
- Ricerca e acquisto di proprietà
- Progettare la casa reale (architetto ecc.)
- Esame approfondito dei contratti di costruzione
- Calcolo esatto dei costi
- Assumi gli artigiani necessari
- Tieni d'occhio il processo di costruzione finché non ti trasferisci
Nel prossimo articolo imparerai quali materiali sono adatti per costruire una casa solida e come puoi combinare prezzi equi con qualità per massimizzare il comfort abitativo e la sicurezza in seguito.
suggerimenti e trucchi
Tieni d'occhio i costi durante tutto il processo di costruzione. Se non riesci a controllare esattamente dove vanno i tuoi soldi un paio di volte, le imprese edili e artigianali possono trarne vantaggio a tuo svantaggio. La conclusione è che una buona pianificazione può far risparmiare importi a cinque cifre.