Resistenza alla temperatura del calcestruzzo
Il calcestruzzo è generalmente resistente alla temperatura fino a 250 ° C senza subire danni. La resistenza al calore non raggiunge esattamente questa temperatura per tutti i tipi di calcestruzzo, ma è approssimativamente in questo intervallo per tutti i tipi di calcestruzzo.
A temperature più elevate, nel calcestruzzo si verificano le cosiddette sollecitazioni termiche. Le conseguenze di ciò sono:
- Sfaldamento
- Cracking
- Compromissione della resistenza alla compressione (questo è particolarmente importante nel caso di incendi in cui i componenti in calcestruzzo sono esposti ad alte temperature)
Il successivo spegnimento con acqua è particolarmente pericoloso. Se il calcestruzzo viene raffreddato troppo rapidamente, le parti in calcestruzzo possono effettivamente essere espulse quando vengono a contatto con l'acqua di spegnimento.
Calcestruzzo refrattario come calcestruzzo resistente al calore
Il calcestruzzo può essere reso resistente al calore con additivi speciali. Di norma si tratta di scorie d'altoforno o d'altoforno; come aggregati possono essere utilizzate anche argille speciali per aumentare la resistenza al calore del calcestruzzo. Tale calcestruzzo è anche chiamato calcestruzzo refrattario.
La gamma di resistenza al calore può essere diversa. In casi estremi, il calcestruzzo refrattario speciale può resistere a temperature fino a 2.000 ° C. In questo caso si parla di "alta resistenza al fuoco".
Alcune classi di calcestruzzo possono essere classificate in base alla loro resistenza alla temperatura. I calcestruzzi altamente refrattari possono resistere a temperature superiori a 1.500 ° C, se la resistenza alla temperatura massima è compresa tra 1.100 e 1.500 ° C, sono considerati ignifughi.
Il calcestruzzo si dice resistente al calore se la sua massima resistenza al calore è compresa tra 600 e 1.100 ° C, al di sotto del quale si parla solo di "resistente al calore".
Aree di applicazione
Il calcestruzzo refrattario è necessario per la costruzione di impianti nelle aree dei reattori, nonché per camini, altiforni e altre applicazioni ad alta temperatura. Il calcestruzzo refrattario può differire in modo significativo a causa della sua granulometria e della sua composizione: il criterio comune di tutti i calcestruzzi refrattari è la resistenza al calore in determinati intervalli di temperatura.
suggerimenti e trucchi
Il cosiddetto cemento refrattario viene spesso utilizzato per riparare forni e stufe, ad esempio se un'argilla refrattaria si sta sfaldando o danneggiata. I suoi additivi sono simili al cemento refrattario, ma è solo cemento e non cemento.