Costi concreti »Da quali fattori dipendono?

Il fattore materiale

Il calcolo dei costi relativi al calcestruzzo contiene molti fattori individuali, alcuni dei quali si influenzano a vicenda. Il flusso di lavoro dovrebbe essere pianificato con precisione al fine di stabilire i costi e ottenere il miglior rapporto costi-benefici possibile.

La prima base di calcolo è il prezzo del materiale del calcestruzzo. Qui dovrebbe essere determinato un prezzo finale per metro cubo, inclusi tutti i possibili supplementi. Oltre alla classe di tenuta, è necessario prevedere misure per accelerare o ritardare il processo di presa, i cambiamenti di consistenza e pigmenti di colore.

Quando si seleziona il rallentatore o l'acceleratore, è necessario includere l'intero processo di costruzione. Tutti i fornitori e fornitori di calcestruzzo preconfezionato offrono un tempo di scarico per metro cubo. Se viene superato, sorgono costi aggiuntivi. A seconda delle condizioni locali, è necessario considerare se una presa più rapida o più lenta del calcestruzzo influisce sui tempi di scarico.

Il fattore di preparazione

Un altro fattore di costo è un supplemento forfettario per il cosiddetto calcestruzzo pompato. A seconda delle condizioni locali del cantiere, il calcestruzzo utilizzato può essere "versato" o "pompato". Il calcestruzzo pompato non è assolutamente necessario, soprattutto con fondazioni in calcestruzzo ben preparate o pavimenti in calcestruzzo, e si possono risparmiare costi aggiuntivi. Tuttavia, è necessario creare un approccio adeguato e situazioni di scarico per questo.

Un'attenta preparazione del sito può far risparmiare molti costi. Il libero accesso e il successivo possibile posizionamento del veicolo o della pompa per calcestruzzo determinano lo sforzo di scarico. I tubi di pompaggio al prezzo base sono solitamente lunghi fino a dodici metri, anche se questo deve essere verificato individualmente con ciascun fornitore. I rinnovi generano costi aggiuntivi.

Il fattore tempo

Per un "prodotto fresco" come il cemento, il fattore tempo incide sui costi in diversi modi. Un numero sufficiente di assistenti in cantiere garantiscono il tempo di scarico più rapido possibile. Da un lato, ciò ha l'effetto di evitare il superamento delle somme forfettarie del tempo libero e, dall'altro, garantisce che non si incorre in sovrapprezzi per gli straordinari se si supera l'orario di lavoro regolare la sera.

Per l'applicazione del calcestruzzo al di fuori del normale orario di lavoro sono dovuti supplementi per straordinari, notturni, week-end e festivi. Grazie alla precisa gestione del tempo e ai tempi di betonaggio con una differenza di tempo sufficiente rispetto alle ore non di punta, è possibile risparmiare sovrapprezzi. La maggior parte dei fornitori definisce il normale orario di lavoro dalle 7:00 alle 18:00 nei giorni feriali.

Il fattore quantità

Determinare la quantità di calcestruzzo richiesta nel modo più preciso possibile ha un impatto importante sui costi finali. Piccole quantità, per lo più ordini inferiori a cinque metri cubi, vengono addebitate a una tariffa fissa per metro cubo. Un fattore di costo elevato è il calcestruzzo residuo che non è stato utilizzato e deve essere smaltito. Unitamente alla pulizia della pompa per calcestruzzo, ad esempio, ogni metro cubo di residuo può comportare costi maggiori rispetto al calcestruzzo utilizzato.

suggerimenti e trucchi

Creare il costo del calcestruzzo è spesso una questione di ponderazione. Lasciati consigliare dai tuoi fornitori. I fornitori seri ti mostreranno i potenziali risparmi.

Articoli interessanti...