Resistenza allo scivolamento per piastrelle »Tutto quello che dovresti sapere

Resistenza allo scivolamento e sforzo di pulizia

Con tutti i rivestimenti per pavimenti, la resistenza allo scivolamento e lo sforzo di pulizia sono due proprietà che si escludono a vicenda.

Più una superficie è liscia, più è facile pulirla. Al contrario, tuttavia, i pavimenti più ruvidi sono molto più sicuri rispetto alle superfici lisce, soprattutto se bagnate.

Un compromesso tra le due proprietà può essere solo una soluzione parziale. Nella maggior parte dei casi, se si desidera un passo sicuro, è necessario convivere con uno sforzo di pulizia leggermente maggiore.

Diversi tipi di ispezione

Quando si tratta della valutazione professionale della resistenza allo scivolamento dei pavimenti in piastrelle, bisogna sempre fare la differenza nel tipo di ispezione. La resistenza allo scivolamento dipende molto dal fatto che il pavimento piastrellato venga calpestato con scarpe oa piedi nudi.

La prova di resistenza allo scivolamento viene sempre eseguita sul cosiddetto piano inclinato secondo una procedura di prova tecnica ben definita. Il risultato sono le cosiddette classi di resistenza allo scivolamento, che sono specificate nella norma.

Classi di resistenza allo scivolamento

La resistenza allo scivolamento delle piastrelle viene determinata utilizzando un metodo di valutazione standardizzato, i risultati portano poi alle classi di resistenza allo scivolamento che possono essere viste quando si acquistano le piastrelle.

Le classi di resistenza allo scivolamento sono indicate con la lettera R e un valore numerico. Vanno da R 9 a R 13.

  • Classe R 9 - resistenza allo scivolamento molto bassa
  • Classe R 10 - normale resistenza allo scivolamento
  • Classe R 11 e Classe R 12: maggiore resistenza allo scivolamento
  • Classe R 13 - effetto antiscivolo molto elevato

Esiste un rischio particolare nelle cosiddette aree bagnate a piedi nudi come piscine o saune. È particolarmente importante assicurarsi che le piastrelle siano altamente resistenti allo scivolamento. La norma applicabile distingue tra tre tipologie di aree (A - C), ciascuna con un diverso rischio di scivolamento.

Validità delle classi di resistenza allo scivolamento

Secondo la legge, le classi di resistenza allo scivolamento devono essere prese in considerazione solo nelle aree commerciali. Queste classi non si applicano al settore privato.

Va notato, tuttavia, che il proprietario della casa può essere ritenuto responsabile. Se, ad esempio, un ospite in casa cade sulla passerella piastrellata di una sauna nel seminterrato ed è dimostrato che le piastrelle non erano sufficientemente antiscivolo per quest'area di applicazione, i proprietari di abitazione possono incorrere in seri problemi.

Nell'interesse della propria sicurezza, è quindi necessario garantire un'elevata resistenza allo scivolamento, soprattutto nelle aree a rischio.

Foche

Le piastrelle in gres porcellanato sono generalmente antiscivolo nel loro design abituale. Tuttavia, questo cambia con una corrispondente sigillatura, nonché con i rivestimenti superficiali della piastrella già eseguiti in fabbrica. Anche l'impregnazione della piastrella, ad esempio in ambienti esterni, può essere problematica in termini di resistenza allo scivolamento.

Articoli interessanti...