Isolamento interno sulla parete della cantina »Panoramica

Isolamento esterno e interno in interazione

Se le pareti esterne sono ancora aperte in un guscio, l'effetto di isolamento desiderato può essere implementato rapidamente tramite isolamento perimetrale. Il vantaggio: come costruttore, non togli lo spazio abitativo all'interno attraverso l'isolamento interno. Ma non di rado non è il caso che tu stesso non sei il proprietario, ma piuttosto viene acquisita una proprietà esistente. Poiché esporre i muri perimetrali per l'isolamento perimetrale comporterebbe a) un notevole impegno eb) interesserebbe anche le strutture esterne eventualmente esistenti e ben tenute (giardini frontali, giardini, terrazzi, ecc.). Non deve essere, perché le possibilità di isolamento interno, attraverso il quale il seminterrato può essere utilizzato perfettamente come spazio abitativo, sono più che eccellenti.

Isolamento interno: a tenuta di vapore o come sistema capillare attivo?

Quando si tratta di isolamento interno, c'è la possibilità di utilizzare due sistemi come proprietario di una casa: a tenuta di vapore o con un sistema capillare attivo che respinge l'umidità. L'opzione più economica è ancora quella di lavorare con una barriera al vapore, applicare materiale isolante flessibile (foto di lana di roccia (€ 27,50 su Amazon *)?) E montare il cartongesso sopra. Quindi vengono riempiti (a causa dei bordi adiacenti) e tappezzati o dipinti. Finito. Poco costoso? In ogni caso. Ma? Tra la barriera al vapore e la parete della cantina si possono formare condensa e condensa (gradiente caldo-freddo) che possono danneggiare la parete della cantina.

Se vuoi evitare il rischio - e non devi prestare attenzione a ogni euro, o se vuoi che il seminterrato sia veramente asciutto e ben isolato - utilizzi un sistema capillare attivo. Questi sistemi assorbono prima l'umidità che si crea per rilasciarla gradualmente nell'aria della stanza. Nessuna umidità, nessuna muffa, nessun danno alle pareti esterne.
Qui vengono utilizzati materiali isolanti in schiuma minerale, i cosiddetti pannelli in silicato di calcio, ma anche pannelli PUR (schiuma di poliuretano), che funzionano con aperture capillari. In caso di lavorazione del sistema capillare attivo, è necessario porre particolare attenzione affinché i pannelli siano collegati alla muratura mediante incollaggio dell'intera superficie. Non dimenticare di utilizzare materiali adatti al sistema capillare attivo per gli accessori: colla, intonaco di base, intonaco liscio.

Un prezzo che ne vale la pena

Sì, il sistema capillare attivo ha il suo prezzo e alla fine costa circa 100 euro al metro quadro. Ma c'è anche l'isolamento interno, attraverso il quale, ad esempio, il seminterrato può essere utilizzato perfettamente, non c'è umidità, non c'è più formazione di muffe e il valore di vendita non è aumentato in modo trascurabile - perché c'è un'area disponibile più efficacemente utilizzabile. E lo spazio vitale è semplicemente troppo prezioso per lasciarlo "degenerare" come una zona umida o per sprecarlo come una pura "stanza spazzatura".

Articoli interessanti...