Rompi le onde sonore
Il principio dell'isolamento acustico è l'interruzione delle onde sonore sul percorso diretto e le onde di riflessione. Oltre a impedire che la porta si comporti come un corpo di risonanza vibrante, il rumore e il rumore possono essere bloccati in una stanza con poco sforzo.
Il suono si propaga ovunque i materiali duri si incontrano direttamente. Questi punti di contatto formano ponti acustici e devono essere interrotti, ad esempio, da strati intermedi elastici. Oltre a questi ponti acustici creati sul telaio della porta e sugli accessori della porta, è richiesto l'isolamento superficiale del battente.
Con i possibili materiali isolanti che vengono messi in discussione, occorre tener conto dei loro diversi effetti acustici. Per costruire una porta insonorizzata che sia il più efficace possibile, è necessario combinare diverse modalità di azione:
- Interruzione diretta del suono
- Assorbimento = riduzione della riflessione
- Elimina il riverbero
- Disattiva le risonanze
Un punto critico su ogni porta che deve essere convertita in una porta insonorizzata sono le cerniere. Normalmente, formano un saldo collegamento con il telaio, che a sua volta è montato direttamente nella muratura o nell'intradosso. A rigor di termini, le cerniere delle porte convenzionali sono chiamate cerniere della porta perché possono essere separate senza smontaggio. Il posizionamento dei dischi elastici sull'asse di rotazione riduce la propagazione del suono.
Possibilità di costruire o aggiornare autonomamente una porta insonorizzata
1.
Copertura della porta È possibile rivestire, incollare o rivestire l'anta di una porta con materiali diversi. Sono adatti vari materiali isolanti:
- Pannelli in polistirolo o Styrodur
- Tappetini in fibra
- Lana di roccia o di vetro in forma trapuntata
- Tappetini in feltro
2. Sigillatura della porta
Per interrompere la capacità di risonanza e allo stesso tempo impedire il passaggio del suono, sono utili materiali isolanti tra i bordi della porta e il telaio della porta:
- Nastri elastici di tenuta
- Pieghe a pennello
- Labbra o pieghe di gomma
- Rivela le cuciture in plastica
3.
Sostituzione delle cerniere della porta Al fine di evitare ponti acustici sulle sospensioni della porta e, se necessario, anche sui dispositivi di bloccaggio, la modifica della ferramenta della porta ha esito positivo:
4. Schiuma il telaio della porta
Se si installa una nuova porta con un telaio come porta insonorizzata, è necessario fissare la schiuma da costruzione per il telaio con una serratura a contatto alla muratura. L'inserimento di fogli o tappetini sigillanti prima della formazione di schiuma previene le risonanze.
suggerimenti e trucchi
Con le porte esistenti, il suono può essere soppresso solo fino a un limite massimo. Se hai bisogno di un isolamento acustico più forte, dovrai montare una seconda porta.