Cromatura cromo VI e cromo III
Prima di iniziare le istruzioni sulla cromatura, tuttavia, c'è ancora una cosa che deve essere chiarita. Le aziende di galvanizzazione utilizzano solitamente sali di cromo (VI) per il bagno di elettrolisi. Tuttavia, questi sono estremamente tossici e non devono essere somministrati ai nuclei familiari. La tossicità è così elevata che ci sono considerazioni a livello dell'Unione Europea per inasprire ancora di più le leggi in materia e possibilmente vietare completamente il sale di cromo (VI).
Cromatura eseguita da soli utilizzando solo una soluzione di cromo III
I sali di cromo (VI) sono ciò che produce il tipico colore chiaro della cromatura di alta qualità. La stessa cromatura può essere eseguita anche con sali di cromo (III) (triossido di cromo). Questa connessione è meno critica e può essere fornita anche a utenti privati. La cromatura funziona perfettamente, ma lo strato cromato è leggermente più scuro rispetto alla cromatura cromata (VI).
La cromatura e i lavori preparatori
Ma prima di eseguire da soli la cromatura, parliamo del lavoro preliminare. Ci sono numerosi passaggi da eseguire prima della cromatura vera e propria. Questo è il motivo per cui la cromatura è così costosa nelle aziende appaltatrici. Le seguenti fasi di lavoro sarebbero l'ideale:
- Levigare, lucidare e sgrassare il pezzo in lavorazione
- Placcare il pezzo in rame
- Lucidare e sgrassare il pezzo
- Nichelatura del pezzo
- Lucidare e sgrassare il pezzo
- Attiva lo strato di nichel
- Cromatura del pezzo
Da ciò si può dedurre che non solo la cromatura stessa contribuisce all'elevata lucentezza. In particolare, è la qualità della superficie del pezzo da cromare. La lucidatura deve essere eseguita molto intensamente. La nostra guida e guida alla lucidatura dell'alluminio ti dà una buona idea di quanto intensamente devi lucidare.
Lucidatura a specchio al posto della cromatura in alluminio
Riguarda la compressione lucida della superficie in alluminio. Se procedi come descriviamo il processo, la semplice lucidatura ti darà una superficie che brilla non meno intensamente del cromo. Soprattutto con i componenti in alluminio, vale quindi la pena considerare immediatamente l'utilizzo della lucidatura a specchio anziché della cromatura.
Cromatura fai da te: quello che ti serve
Il procedimento
Per eseguire autonomamente la cromatura, sono necessari gli ausili, gli strumenti e i materiali appropriati. È inoltre necessario distinguere tra due diversi processi di galvanizzazione: elettroplaccatura a penna o tampone e galvanica a bagno.
Il materiale
Il commercio specializzato offre gli strumenti appropriati per entrambi i processi. Tenere presente che l'anodo e il catodo devono essere fatti di grafite quando si placca il bagno per la cromatura e che il cotone non è adatto per la placcatura con un tampone e deve essere utilizzata la microfibra.
Il triossido di cromo
Inoltre, ovviamente avrai anche bisogno della soluzione Chromium III. Puoi anche acquistarli in contenitori di diverse dimensioni da rivenditori specializzati. Tramite Internet si è affermato un fornitore che offre anche altre tecniche come la nichelatura, la doratura, ecc. Puoi anche acquistare tutti gli strumenti e gli ausili lì.
Istruzioni dettagliate su come eseguire da soli una cromatura
- Ossido di cromo III (triossido di cromo), 185 g
- Acqua, 500 ml
- Acido solforico (HS2SO4), 2 g
- Soluzione di idrossido di sodio, 25 percento (250 g di NaOH e 1 l di acqua) o sgrassante da negozi specializzati
- Carta vetrata in varie granulometrie (fino a 800 e oltre)
- Paste abrasive (prelucidatura, lucidatura e lucidatura a specchio) e tamponi abrasivi (flanella, cotone)
- Dispositivo di lucidatura
- Dispositivo per galvanica bagno o tamponatura
- Indumenti protettivi (guanti adatti, occhiali protettivi, indumenti da lavoro)
1. Lavori preparatori
Prima viene la molatura, poi la lucidatura. Puoi carteggiare bagnato o asciutto. Questa è in definitiva una questione di atteggiamento personale. Lucidare il pezzo con granulometrie da 800 a 1.200.
Quindi il pezzo viene sgrassato. Per fare questo, viene immerso nella soda caustica e lavato via accuratamente.
Quindi segue la placcatura in rame. Qui vi mostriamo come laminare l'alluminio. Dopo la ramatura, segue di nuovo la lucidatura, seguita dallo sgrassaggio. Ora il pezzo può essere nichelato.
Il commercio specializzato offre tutto ciò che si può nichelare senza elettricità (senza elettricità). Il pezzo in lavorazione ora nichelato viene quindi lucidato e nuovamente sgrassato. Segue l'attivazione dello strato di nichel. Ora puoi eseguire tu stesso la cromatura.
2. Cromatura del pezzo da soli
Dipende dalla procedura che hai scelto. Per l'elettroplaccatura dei tamponi, seguire le istruzioni del produttore del dispositivo. In caso di galvanica a bagno, si appende il pezzo in lavorazione nella soluzione di cromo III.
Se si tratta di un foglio di metallo, attaccare i perni di grafite in modo che uno sul davanti e uno sul retro sporgano nella soluzione. L'anodo (polo positivo) è collegato al pezzo in lavorazione, il catodo (polo negativo) sporge liberamente nella soluzione.
3. Amperaggio e controllo della temperatura della soluzione
Per la corrente, procedere come descritto nelle istruzioni del produttore del dispositivo. La soluzione di cromo III deve essere riscaldata ad almeno 30 gradi Celsius. Se inizi la cromatura a 30 gradi o meno, lo strato di cromo diventerà nero. Pertanto, dovresti essere in grado di riscaldare la soluzione a circa 40 gradi e mantenere questa temperatura.
suggerimenti e trucchi
Puoi eseguire la cromatura da solo, ma richiede ancora relativamente tempo. Inoltre, i primi pezzi non soddisferanno certamente le vostre aspettative, poiché la forza attuale e la temperatura della soluzione devono essere abbinate esattamente.