Usato in molti modi: nichelatura
La nichelatura è un processo di rivestimento utilizzato di frequente. Può essere applicato come rivestimento finale o come rivestimento preparatorio. Quindi la cromatura è la vera applicazione. La cromatura può avvenire come segue:
- prima è ramato
- ora è nichelato
- poi è cromato
Numerosi metalli possono essere rifiniti in questo modo, compreso l'alluminio. La placcatura in rame dell'alluminio (o di un altro metallo) non è necessariamente il primo passo. Piuttosto, una precedente placcatura in rame significa una qualità di lavorazione superiore. Tuttavia, la nichelatura è obbligatoria prima della cromatura dell'alluminio (e di qualsiasi altro metallo).
Diversi metodi di nichelatura
L'intensa e tipica lucentezza cromata si crea solo quando lavorano insieme. Chiunque abbia visto la cromatura dura industriale sa che in realtà sembra grigia e opaca. Esistono tre diversi metodi per la nichelatura:
- chimicamente
- galvanico
- elettrico
Proprietà e aspetto della nichelatura
Perché il nichel è facile da lavorare e allo stesso tempo ha un'elevata resistenza all'acqua. Resistente all'aria, agli acidi e agli alcali (a seconda della diluizione), viene utilizzato in diversi modi. Tuttavia, è necessario fare attenzione durante la pulizia e la lucidatura del nichel, poiché il rivestimento non è resistente a molti acidi puri, alcali altamente concentrati e, ad esempio, all'ammoniaca (contenuta in molti detergenti come i detergenti per forno).
Grado di lucentezza della nichelatura
A seconda delle proprietà richieste, un pezzo può anche essere nichelato più volte. Inoltre, vengono selezionate alternativamente la nichelatura lucida e opaca. Un rivestimento in nichel lucido è molto più protetto dalla corrosione rispetto a una superficie in nichel opaco. Il fatto che il nichel sia ora rivestito con una finitura lucida, semilucida o opaca dipende anche dalle proprietà richieste in seguito.
Nichelatura a dispersione
Oltre a questi processi standard, vale la pena menzionare anche la nichelatura a dispersione. In tal modo vengono aggiunte sostanze della granulometria desiderata, che poi si depositano con il nichel come strato. La polvere di diamante o il cobalto sono sostanze tipiche che vengono utilizzate per questo. Alcuni strumenti e file di molatura possono essere realizzati in questo modo.
La nichelatura elettrolitica (galvanica) è relativamente complessa, poiché diversi additivi devono essere miscelati nella soluzione a seconda dell'aspetto (lucido, opaco, semiopaco). Pertanto usiamo come istruzioni la nichelatura chimica, cioè senza elettrolisi.
Istruzioni dettagliate per la nichelatura (chimica)
- il pezzo da nichelare
- soluzione elettrolitica speciale per la nichelatura
- Alcool per sgrassare
- contenitore adatto
- Materiale di fissaggio (filo)
- Abbigliamento di sicurezza)
1. Preparazione del pezzo
È necessario prima sgrassare il pezzo in lavorazione. Per fare questo, puoi usare l'alcol. Quindi il pezzo deve asciugare.
2. Nichelatura chimica
Ora riempi la soluzione elettrolitica nel tuo contenitore seguendo le istruzioni del produttore. Quindi il pezzo viene immerso nella soluzione. Ora lasciare il pezzo in lavorazione nella soluzione come raccomandato dal produttore.
suggerimenti e trucchi
La nichelatura chimica presenta alcuni vantaggi significativi rispetto alla nichelatura galvanica: lo strato di nichel diventa più forte e quindi più resistente. Inoltre, corpi di forma complessa possono essere rivestiti in modo uniforme. Questo è importante perché la protezione dalla corrosione non funge da anodo sacrificale, come con la zincatura, ma piuttosto perché il metallo sottostante è completamente racchiuso dallo strato di nichel.