Regalare una bottiglia di vino »Ecco come fare la scelta giusta

Colore, sapore e origine del vino

Purtroppo va detto così chiaramente: chiunque regala una bottiglia di vino "sbagliata" avrebbe preferito portare dei fiori. A parte i contemporanei, che si occupano principalmente del contenuto alcolico di una bevanda, dovrebbero essere appresi almeno alcuni parametri approssimativi.

In primo luogo, c'è la questione del colore del vino. Una linea guida approssimativa può essere:

  • Il vino rosso come regalo richiede probabilmente la massima abilità, poiché le sottigliezze del gusto sono un criterio decisivo
  • Il vino bianco in regalo può anche richiedere elevate esigenze nella selezione, ma può discostarsi leggermente dall'ideale a causa del solito consumo da freddo a freddo
  • Il vino rosato come regalo può trasformarsi rapidamente in un completo fallimento se il destinatario non è conosciuto come un amante

Quindi il sapore dovrebbe essere ridotto.

  • È molto probabile che il secco abbia successo con intenditori e amanti
  • Il semi-secco può essere un compromesso che viene fornito con la giusta qualità
  • Il palato, che apprezza anche gli spumanti, è prevalentemente dolce
  • Cocktail dolci e vini ghiacciati sono specialità quasi sempre apprezzate

L'origine è principalmente una questione di convinzione

Anche se l'origine del vino non sempre corrisponde a criteri di gusto e qualità reali, molti bevitori di vino hanno delle preferenze. I paesi di origine dovrebbero essere considerati come una selezione iniziale approssimativa. I vini tedeschi, francesi, italiani e spagnoli offrono la più ampia selezione. Il menu "giusto" per il destinatario è sempre disponibile qui.
I vini austriaci, ungheresi e balcanici sono generalmente molto individuali e dovrebbero essere regalati solo se si può dimostrare che il destinatario apprezza questi paesi di origine.
I vini cileni, sudafricani e americani sono fortemente rappresentati in Germania. Le buone cadute da luoghi di coltivazione a migliaia di chilometri di distanza sono spesso disponibili a prezzi inferiori rispetto ai prodotti europei comparabili.

È così che raccogli le informazioni per regalare la bottiglia di vino giusta

  • Osserva quale vino sta bevendo il destinatario a casa o al ristorante
  • Valutare l'habitus durante il consumo di vino come travasi, espressioni facciali, degustazioni e prove olfattive. (Più dettagliato, più impegnativo)
  • Chiedi ai familiari o agli amici le abitudini della persona target
  • Non investire mai meno di dieci euro per una bottiglia di vino che regalate

suggerimenti e trucchi

Puoi avvolgere una bottiglia di vino in un foglio. Più il destinatario è informato, più è interessato solo al contenuto.

Articoli interessanti...