Pareti instabili
I muri possono tremare per una serie di motivi. Prima, però, devi distinguere di che tipo di muro si tratta. L'instabilità in un muro a secco ha ragioni completamente diverse rispetto, ad esempio, a un muro di mattoni.
Valori statici
Quando si valuta il muro in questione, i seguenti aspetti giocano un ruolo:
- il momento in piedi
- il momento del ribaltamento
- la coesione dei mattoni
- la stabilità della fondazione (non sempre la soluzione a tutti i problemi)
Soprattutto con pareti autoportanti, può accadere che un muro rischia di ribaltarsi. Di norma, tuttavia, il pericolo può essere calcolato staticamente in un caso specifico (determinare il momento ribaltante o dimostrare il momento statico mediante calcolo). Tali calcoli vengono eseguiti da un ingegnere strutturale quando viene chiamato per una valutazione.
Vecchi muri instabili
Quando si tratta di vecchie murature non più stabili occorre prestare particolare attenzione al fatto che la muratura sia già gravemente "deformata". La capacità portante di un muro, o se esiste una capacità portante, può essere generalmente valutata in modo affidabile anche da un muratore professionista.
La stabilizzazione di pareti in edifici antichi o protetti da tutela è in molti casi una sfida e spesso non è possibile l'ancoraggio mediante tasselli, soprattutto quando la muratura è già stata danneggiata. Qui si consiglia spesso di coprire il muro interessato con tappetini di rinforzo dall'interno e di gettare cemento su di esso. Ciò stabilizza la struttura dei mattoni in modo relativamente permanente.
Nella maggior parte dei casi, tuttavia, non sarà possibile evitare di rimuovere vecchie murature non più stabili e, se necessario, ricostruirle.
Muro di pietra a secco instabile
Se un muro di pietra a secco diventa instabile nel tempo, può avere senso piantarlo. Le radici delle piante stabilizzano la muratura stratificata senza malta (€ 7,79 su Amazon *) in modo molto sostenibile e permanente.
suggerimenti e trucchi
Le valutazioni statiche sono generalmente costose, ma in molti casi sono davvero utili. Gli ingegneri strutturali possono anche fornire consigli o istruzioni specifici su come stabilizzare adeguatamente i componenti meno stabili. Questo consiglio tecnicamente valido spesso vale i soldi.