Possibili utilizzi dei tubi in rame
Il rame è un metallo versatile. È molto morbido e quindi facile da lavorare. Ma è anche resistente agli alcali e agli acidi. Con un montaggio e una manutenzione adeguati, anche l'ossidazione non è un problema. Il rame è anche l'ideale per il cibo. I tubi di rame vengono utilizzati in modo corrispondentemente versatile:
- Tubi dell'acqua (acqua potabile, riscaldamento, fognature, acqua piovana, altre acque di processo)
- Linee gas per gas liquefatti e gas naturale
- nella tecnologia della refrigerazione (per refrigeranti da gas e olio)
- linee pneumatiche (aria)
- linee idrauliche (oli)
- per tutti gli intervalli di temperatura (acqua calda, acqua fredda, ecc.)
Per questo sono disponibili varie tecniche di connessione. Il più comune sarebbe la saldatura di tubi di rame e la pressatura. Se un tubo di rame viene pressato o saldato dipende non solo dai requisiti individuali ma anche dai requisiti legali (DVGW, TRI, DIN EN, DIN EN ISO, RAL ecc.).
L'effetto capillare durante la saldatura
Durante la saldatura, viene fatta anche una distinzione tra saldatura forte e dolce di tubi di rame, con saldatura forte di tubi di rame inclusa anche la brasatura ad alta temperatura (HTL, da 900 gradi Celsius).
L'effetto capillare viene utilizzato durante la saldatura. Se uno spazio è abbastanza piccolo, i liquidi verranno letteralmente aspirati. Questo è anche il caso dei tubi di rame inseriti l'uno nell'altro per la saldatura. Tuttavia, la distanza tra i due tubi di rame deve essere compresa tra 0,1 e un massimo di 0,2 mm. In caso contrario, l'effetto capillare non può essere utilizzato. La lega di saldatura fusa non scorre correttamente nello spazio e il giunto di saldatura è di scarsa qualità.
Le singole fasi di lavoro dal taglio alla lunghezza fino alla calibrazione e saldatura
Tuttavia, i tubi di rame spesso devono essere tagliati. Poiché il rame è così morbido, può deformarsi molto rapidamente. Anche se lo fai davvero correttamente. Pertanto, il tubo di rame deve ora essere sbavato all'interno e all'esterno e leggermente smussato. Il tubo di rame viene quindi calibrato.
Calibrazione di un tubo di rame
Durante la calibrazione, il diametro nominale viene ripristinato in un cerchio perfetto. Ciò garantisce che le dimensioni siano corrette e che sia possibile utilizzare l'effetto capillare. Per fare ciò, un mandrino di calibrazione viene prima inserito nel tubo. Quindi un anello o cilindro di calibrazione adatto (prestare attenzione alla dimensione corretta in base al diametro del tubo di rame) viene guidato sul tubo. Questo completa la calibrazione e garantisce il livello perfetto per la saldatura per sfruttare l'effetto capillare.
suggerimenti e trucchi
Se osservi alcuni artigiani, potresti trovarli a dire che con tubi di piccolo diametro (meno di 8 mm) non è necessaria la sbavatura. Non è inoltre necessario calibrare. Entrambe le fasi di lavorazione sono importanti per poter saldare saldamente un tubo di rame o per poter pressare e saldare.