Aspetti diversi, compresi i mattoni finti
Un tetto di lamiera può sembrare un tetto di lamiera, ma non deve esserlo. Sul mercato sono disponibili molte tegole e tegole in lamiera, che difficilmente si distinguono dai tradizionali rivestimenti in tegole a una distanza leggermente maggiore.
Un grande vantaggio del tetto in lamiera è il suo peso relativamente basso, che riduce sia lo sforzo di costruzione che i requisiti per la struttura del tetto e la statica. I tetti piani possono essere facilmente dotati di parapetto. Forma un bordo protettivo del tetto.
Forme e metalli
Per l'aspetto e l'ottica è possibile realizzare un tetto in lamiera sul tetto spiovente nelle seguenti varianti:
- Foglio trapezoidale
- Lamiera liscia con cuciture
- Scandole del tetto
- Copri il timpano con della lamiera
Sono disponibili diversi materiali come metalli, ma devono sempre essere resistenti alla corrosione. I tipi tipici di metallo e leghe sono:
- Alluminio (troppo morbido per soffitti grandi, più adatto per rivestimenti)
- Rame (nobile e costoso)
- Lamiera zincata (opzione più economica)
Un tetto di lamiera è progettato per durare dai trenta ai cinquanta anni.
Note sulla costruzione e l'esecuzione tecnica
Due tipiche sfide strutturali sorgono con un tetto in lamiera. Lo sviluppo del rumore sotto la pioggia e la formazione di acqua di condensa, poiché la lamiera non consente la diffusione.
Entrambi possono essere evitati attraverso un montaggio professionale. Un rivestimento in mattoni è più indulgente verso possibili imprecisioni ed è più economico come materiale aperto alla diffusione. Un tetto in lamiera deve essere realizzato in modo molto corretto per tenere conto dei seguenti aspetti:
- Disattivare i ponti freddo e caldo
- Prevenire piegature, graffi e altre cause che potrebbero danneggiare lo strato protettivo
- Ventilazione posteriore tra copertura e strato isolante per evitare la condensa
- Fissaggi corretti dettagliati e collegamenti a vite per l'isolamento acustico
- Disaccoppiamento dei ponti sonori
- Impatti densi che reagiscono in modo flessibile alle temperature
suggerimenti e trucchi
Si può stimare il costo di una copertura in lamiera comprensiva di sottostruttura, banchine e drenaggio da circa 1200 euro al mq. La quantità di lavoro nel tempo è inferiore a quella dei tetti in cemento o mattoni.