Cura dei pavimenti in sughero: consigli e suggerimenti per ottenere buoni risultati

Facile da pulire

Il sughero può essere facilmente pulito con un aspirapolvere o una scopa. Le sue proprietà antistatiche impediscono inoltre che polvere e sporco si attacchino: gli intervalli di pulizia possono essere più lunghi perché il sughero non sembra “sporco” così rapidamente.

Se dovesse essere necessario pulire (capita di tanto in tanto) dovresti fare attenzione a non bagnarti troppo e non usare mai pulitori a vapore: i singoli pezzi di sughero possono gonfiarsi e l'intero pavimento può essere distrutto. Se possibile, aggiungere all'acqua un prodotto per la cura adatto.

Trattamento della superficie

La superficie di un pavimento in sughero può essere trattata in diversi modi, come con altri tipi di parquet: sigillato, verniciato, oliato o cerato. Esistono prodotti per la cura particolarmente adatti per ogni tipo di trattamento superficiale: in determinate circostanze i pavimenti oliati e cerati possono anche essere regolarmente oliati o ricerati, soprattutto sui passaggi pedonali particolarmente trafficati. Quindi la differenza tra aree stressate e meno stressate non è così chiaramente visibile.

Che non dovresti usare in nessuna circostanza

Detergenti presumibilmente "premurosi" che contengono acidi o sono fortemente alcalini non sono prodotti per la manutenzione del pavimento in sughero: sono potenti detergenti che possono anche rendere il pavimento grigio e opaco. Nella maggior parte dei casi ciò non può essere annullato. Quindi mani fuori!

Quello che non dovresti assolutamente fare è trattare il pavimento con il sapone di ricotta come da casalinga tradizionale: un pavimento in sughero non lo fa affatto.

Suggerimenti e trucchi

Attenzione al sughero - soprattutto con superficie sigillata - con panni in microfibra: possono aggredire lo strato protettivo e distruggerlo nel tempo. Gli asciugamani di cotone morbidi e privi di lanugine fanno lo stesso.

Articoli interessanti...