Posa delle tavole: con queste istruzioni è garantito il funzionamento

Plance - natura pura

Le assi sono realizzate al 100% con il legno naturale. I tipi di legno spesso utilizzati sono rovere, abete rosso, abete, acero o ciliegio, a seconda del gusto individuale. Con l'opportuna preparazione, il pavimento in listoni può essere installato anche nei bagni. In tal caso, tuttavia, le tavole devono essere oliate e sigillate. Inoltre, le assi possono essere colorate, smaltate, cerate o calcinate. Nei vecchi edifici ci sono pavimenti in assi che hanno 100 anni e più, quindi sono rivestimenti per pavimenti estremamente resistenti. In caso di danni e segni di utilizzo, un pavimento in listoni può essere levigato in qualsiasi momento e poi sembra appena posato anche dopo molti anni, cioè come nuovo.

Le tecniche di posa

L'unico svantaggio davvero evidente è l'altezza di costruzione, che può essere relativamente alta a seconda della superficie. Le altezze di costruzione più basse si ottengono con pannelli incollati o pavimenti di navi su massetto: i pannelli stessi hanno uno spessore medio compreso tra 20 e 50 mm. L'incollaggio può essere effettuato anche su sottofondi di nuove costruzioni quali massetto, cemento, anidrite o truciolare. Una sottostruttura in legno viene installata principalmente nei vecchi edifici. L'installazione direttamente su travi in ​​legno e solai intermedi non viene eseguita da molto tempo. Ciò significa che il sottofondo può essere ben isolato e anche disaccoppiato dal pavimento in assi. Tuttavia, l'altezza di costruzione è fino a 6,5 ​​cm.

Istruzioni dettagliate per la posa delle assi del pavimento

  • Assi del pavimento
  • Film in PE (barriera all'umidità e al vapore)
  • Listelli sottopavimento (con sottostruttura in legno)
  • Riempimento isolante (con sottostruttura in legno)
  • Isolamento acustico da calpestio (con sottostruttura in legno)
  • Viti a testa svasata Phillips (per sottostrutture in legno)
  • Colla per schede maschio e femmina
  • Coda di volpe
  • Puzzle
  • Bat
  • Troncatrice e troncatrice
  • Avvitatore a batteria con punte
  • Trapano (92,95 € su Amazon *) con trapano per legno (1,79 € su Amazon *) n
  • Martello pesante
  • Barra di trazione
  • Orientamento
  • Livello di spirito
  • Spatola dentellata

1. Preparazione

a) Incollaggio
Se è già presente un massetto, l'altezza di costruzione è troppo bassa e il pavimento in legno è incollato. Per fare ciò, è necessario assicurarsi che il massetto sia assolutamente asciutto e pulito. Il massetto ha un isolamento acustico da impatto per questo.

b) Con sottostruttura in legno
Si stende quindi la pellicola in PE come barriera al vapore. Ai bordi dovrà sporgere di circa 10 cm e verrà successivamente tagliato, le sovrapposizioni sono larghe almeno 20 cm. I listelli vengono ora posati a una distanza di 30-50 cm. Usa blocchi di legno per livellare le irregolarità. La costruzione può essere avvitata nel terreno con tasselli.

2. Isolamento e rumore da calpestio

Opzionalmente è possibile riempire tra i listelli con materiale isolante. Il rumore da impatto è ora posizionato sui listelli.

3. Posa della prima tavola

Tagliare la prima tavola a misura in modo che ci sia una distanza dalla parete di 10-15 mm lungo la lunghezza e la parte anteriore. Quindi la scanalatura viene segata, perché questo lato viene posato per primo sul lato del muro. Se le pareti non sono perfettamente squadrate, sega lo smusso risultante da questa prima tavola. È tagliato così lontano che non è più necessario segare l'ultima tavola (lasciare 10-15 mm di distanza dalla parete).

a) Incollaggio Applicare
la colla con la spatola dentata alla larghezza del primo pannello secondo le istruzioni del produttore sul supporto, ora premere saldamente il pannello nel letto di colla.

b) Con una sottostruttura in legno sul
lato della parete, avvitare le assi del pavimento verticalmente all'esterno possibile dall'alto. Queste viti, svasate nei listelli, verranno successivamente posizionate sotto il battiscopa. Sul lato della molla, avvitare la vite nel punto di transizione alla molla con un angolo di 45 gradi verso l'interno con il cacciavite a batteria.

4. Tutte le altre schede

Puoi spostare le seguenti schede in un legame selvaggio, continuo o regolamentato. Usando un martello e un martello, se necessario con una barra di trazione, martella con attenzione la scanalatura della tavola successiva nella linguetta della prima tavola.

a) Incollaggio
Quando si incolla, si applica naturalmente l'adesivo sul pavimento tavola per tavola.

b) Con una sottostruttura in legno
Come sulla prima tavola, riavvitare le viti sulla linguetta con un angolo di 45 gradi.

5. L'ultima tavola

Poiché hai già tagliato la prima tavola a misura, l'ultima tavola si adatta perfettamente. Riavvitare le viti esterne svasate verticalmente.

Suggerimenti e trucchi

Le tavole dovrebbero avere un livello di umidità residua del dieci percento. Successivamente rilasciano o assorbono l'umidità, regolando così il clima interno.

Nei bagni con sottostruttura in legno, è possibile utilizzare un materiale di riempimento che assorbe l'acqua invece del materiale isolante.

Le assi sono realizzate in legno, un prodotto naturale, e regolano l'umidità. Quindi lavorano, cioè si ritirano da loro e si ricompongono. Anche le tavole possono strapparsi. Questo è ovviamente ea volte anche desiderabile.

La preforatura dei fori delle viti nelle tavole con una punta da trapano per legno più sottile ridurrà il rischio che il legno si spezzi qui.

Le assi vengono posate da professionisti nella direzione della finestra (principale) o sul lato più lungo per allargare visivamente una stanza e non allungarla come un tubo.

Con tavole incollate, incollare solo la parte inferiore, mai maschio e femmina, altrimenti il ​​legno non può lavorare (espandersi).

Articoli interessanti...