Il più sostenibile di tutti i vantaggi di un pavimento in doghe: la possibile ristrutturazione
Questo vantaggio viene spesso frainteso erroneamente come uno svantaggio perché il fattore tempo di solito non viene preso in considerazione. La ristrutturazione del pavimento in assi di una nave con sollecitazione media avviene al più presto dopo 10 anni. Se il pavimento in legno è stato mantenuto ininterrottamente, possono essere necessari 20 o 25 anni fino alla prima necessaria ristrutturazione del pavimento in assi. Nel frattempo dovresti sostituire altri rivestimenti per pavimenti almeno una volta.
Ristrutturazione di assi del pavimento: riparazione, levigatura e sigillatura
Tuttavia, affinché il pavimento in doghe rinnovato abbia la stessa durata e non debba essere rinnovato fino a dopo così tanto tempo la prossima volta, il risanamento delle assi deve essere eseguito in modo professionale e accurato. Di seguito troverai istruzioni dettagliate dettagliate per la ristrutturazione abile e di alta qualità dei pavimenti delle assi delle navi. La ristrutturazione di un pavimento in doghe si compone di tre aree di lavoro: la riparazione, la levigatura e la sigillatura finale del listone o parquet.
Rinnova professionalmente un pavimento in doghe passo dopo passo
- Soluzione per giunti per parquet o mastice per legno
- colla
- Viti
- Chiodi
- eventualmente nuovi battiscopa
- Cera o olio lucidante
- Sigillatura (olio, cera, lacca, soda caustica, ecc.)
Rinnova le assi del pavimento - riparale
- martello
- piccolo scalpello
- Sfondamento
- spatola
Rinnova le assi del pavimento - sabbia
- Cacciavite a batteria
- Levigatrice angolare (levigatrice a delta o eccentrica)
- Levigatrice a nastro oa rullo
- Lucidatrice
- Levigatrice a disco o smerigliatrice angolare
- Maschere respiratorie usa e getta
- Protezione per orecchie / udito
- Rullo per dipingere
Rinnovare le assi del pavimento - mantenere (finire)
- spazzola
- Asciugamani di lino
1. Ristrutturare il pavimento in assi - la riparazione
a) Viti, chiodi, schegge sporgenti Per
prima cosa, rimuovere con cura le strisce terminali con il piccolo scalpello e un martello se si desidera continuare a utilizzarle. Ora guida i chiodi sporgenti nelle assi con un martello e un pugno (svasato). Sostituisci le unghie mancanti. Svasare le viti sporgenti della plancia con un cacciavite a batteria, sostituire le viti della plancia mancanti. Ora rimuovere eventuali trucioli e schegge di legno sporgenti con la spatola.
b) Crepe e giunti
È possibile chiudere crepe e giunti con la soluzione per giunti per parquet, mastice per legno o una miscela di segatura e colla. Sii consapevole, tuttavia, che il movimento delle assi causerà l'apertura di molte crepe quando ci cammini sopra.
2. Ristrutturazione del pavimento in doghe - carteggiatura
a) La giusta grana della carta vetrata
Per ogni passaggio si utilizza una diversa grana della carta vetrata. La grana con cui inizi dipende da quanto il pavimento in assi necessita di ristrutturazione. Con i nuovi pavimenti si inizia con una grana 40, le vecchie tavole carteggiate con grana 24 o con le guarnizioni laccate con carta vetrata grana 16 (levigatura diagonale). Quindi utilizzare grana 60 o 80 (nuovo pavimento in listoni) per la levigatura longitudinale, grana 40 o 60 per un vecchio pavimento. Dalla levigatura alla levigatura, aumentare la grana da 100 a 120.
b)
Levigatura diagonale Si inizia la prima passata di levigatura diagonalmente alle tavole. Per fare ciò, fai scorrere la levigatrice a tamburo riga per riga sulla prima, quindi sulla seconda metà della stanza. Se sono ancora visibili residui di vernice o danni più profondi, ripetere questo processo di levigatura fino a due volte. Le tavole precedentemente sporgenti o sporgenti dovrebbero ora essere di nuovo a livello.
c) Levigatura con il bordo della tavola
Ora carteggia la seconda, terza o quarta passata di levigatura con il bordo della tavola e usa la grana della carta vetrata corrispondentemente più fine per ogni passata di levigatura. Il fatto che si tratti di tre o quattro passaggi di levigatura dipende in gran parte dal fatto che si tratti di una levigatura iniziale di un nuovo listello o di una vera ristrutturazione di un vecchio rivestimento.
d) Completamento della carteggiatura - la finitura
Infine si possono trattare i listoni con granulometria compresa tra 120 e 150 con levigatrice angolare oa disco. In alternativa, puoi usare una lucidatrice con olio lucidante o cera lucidante.
e) Angoli e bordi
Levigare gli angoli e i bordi del pianale con la levigatrice per angoli con la stessa granulometria della carta vetrata della grande superficie del pavimento della nave con la levigatrice a tamburo.
3. La finitura: sigillatura, oliatura, ceratura
Ora puoi finalmente trattare e sigillare il listello con i prodotti per la cura appropriati. Puoi olio, cera, vernice, macchia, lisciviazione e molto altro sul pavimento. Di conseguenza, le varie fasi di sigillatura dipendono dalla misura di sigillatura scelta.
Suggerimenti e trucchi
Durante la ristrutturazione e la successiva sigillatura, considerare il tipo di legno (scuro, chiaro, tenero o duro) e lo stress. Soprattutto con la sigillatura finale, è necessario allineare le tecniche di sigillatura utilizzate con i requisiti della tavola.
Un pavimento in assi che ha più di 100 anni sembra nuovo dopo una ristrutturazione professionale.
Puoi già prendere in prestito le rettificatrici in ogni piccola città. Richiedere esplicitamente macchine con sacco raccolta polveri. Se è un pavimento in legno molto vecchio, non sai con cosa è stato trattato. Se un pavimento di assi è stato precedentemente trattato con un sigillante indurente con acido, potresti rilasciare sostanze cancerogene come la formaldeide quando levigato. I sacchetti per la polvere e le maschere respiratorie dovrebbero quindi essere un must assoluto.