Preparare la pedana »Ecco come procedere correttamente

Il lavoro richiesto per i pavimenti in doghe varia

I periodi entro i quali è necessario rinnovare le assi del pavimento variano notevolmente in quanto dipendono da vari fattori. Da un lato, è necessario fare una distinzione tra un pavimento in assi di recente installazione e un pavimento in assi usato. Ha anche un ruolo in quanto viene utilizzato un pavimento in legno. Inoltre, i legni duri come il rovere sono molto più robusti del frassino tenero, ad esempio. Nel caso di vecchi pavimenti in listoni c'è anche il fatto che siano stati preventivamente curati e ristrutturati. Sia che siano stati oliati e cerati o sigillati con vernice.

Ristrutturare il pavimento in legno può significare: cura, levigatura, ristrutturazione

Quando e quanto estensivamente un pavimento della plancia deve essere rinnovato dipende da tutte queste influenze. Fondamentalmente, la ristrutturazione delle assi può essere suddivisa in diverse aree: manutenzione pura mediante oliatura, ceratura o sigillatura, carteggiatura preliminare e quindi manutenzione o anche riparazione di aree danneggiate. Qui troverai una guida completa che copre tutte le aree. Puoi quindi scegliere l'area di ristrutturazione di cui hai bisogno per il tuo pavimento in assi.

Ristrutturare un pavimento in legno passo dopo passo

    Riparazione:
  • Soluzione di giunzione per parquet
  • colla
  • Macinare:

  • Carta vetrata
  • prodotti per la pulizia
  • Lucidante ad olio
  • Manutenzione:

  • Olio, cera o sigillante
    Riparazione:
  • Cacciavite a batteria
  • martello
  • Sfondamento
  • spatola
  • Macinare:

  • Rettificatrice a rulli
  • Levigatrice per angoli
  • Lucidatrice
  • martello
  • scalpello
  • Manutenzione:

  • Rullo per dipingere
  • spazzola
  • Asciugamani di lino

1. Riparare il pavimento in assi

a) Ricondizionamento delle sporgenze sul pavimento in doghe
Prima di tutto, controllare il pavimento in doghe per chiodi o viti sporgenti. Se poi si desidera carteggiare il pavimento in listoni, rimuovere con cura i battiscopa utilizzando un martello e un piccolo scalpello. Guidare chiodi sporgenti nelle tavole con un martello e un punzone, avvitare le viti con il cacciavite a batteria. Ora cerca schegge e trucioli sporgenti e rimuovili.

b) Lavorare crepe e giunti nel pavimento in
doghe Successivamente, è possibile riempire crepe e giunti indesiderati con soluzione per giunti per parquet, ma anche le cavità dei chiodi o delle viti affondate e lasciarli indurire. Ma tieni presente che tutte le crepe e le giunture hanno una ragione: se le assi sono attaccate a una base, vibrano, il che porta a giunture e crepe. Quindi è possibile che queste crepe si ripresentino.

2. Carteggiare il pavimento in assi

a) Prima
fase di levigatura Nella prima fase di levigatura, spostare la levigatrice a tamburo in diagonale rispetto alla direzione di marcia delle tavole. Ora stai levigando traccia per traccia (nuove assi del pavimento con carta vetrata grana 40, vecchie assi del pavimento non verniciate con grana 24, verniciate con grana 16). Se necessario, ripetere la levigatura diagonale fino a quando le tavole sporgenti individualmente non sono piatte, la vecchia vernice è stata completamente rimossa e qualsiasi danno pressato è stato levigato. Quindi carteggiare i bordi e gli angoli utilizzando la stessa procedura con la levigatrice per angoli.

b) Dalla seconda alla quarta fase di
levigatura Ora carteggiare con il nastro e il dispositivo di levigatura a rullo traccia per traccia lungo il senso di posa delle assi di legno. Per il risanamento e la levigatura, a seconda del pavimento, utilizzare carta vetrata della granulometria appropriata (nuova pavimentazione, granulometria 60-80, vecchia pavimentazione della plancia granulometria 40-60). Fai lo stesso con la levigatrice per angoli lungo i bordi e gli angoli. Fino alla quarta fase di levigatura, affinare la grana della carta abrasiva di un fattore da 20 a 40 (invece di 60 grana da 80 a 100, con pavimenti nuovi all'ultima rilavorazione grana 120).

c) Finitura
A seconda del risultato che si desidera e in base a qualsiasi ulteriore trattamento del pavimento in doghe, è ora possibile lucidare il pavimento in doghe con una lucidatrice e olio per lucidatura, olio per la cura o cera. Puoi anche usare carta vetrata grana 150.

3. Mantenere la pedana

È possibile utilizzare diverse tecniche e mezzi per la manutenzione delle assi del pavimento come misura di ristrutturazione. Questo va dal decapaggio e calce all'oliatura e sigillatura alla lisciviazione e all'affumicatura. Di conseguenza, non ci sono istruzioni generalmente applicabili per la lavorazione appropriata del pavimento in assi. Si prega di seguire le istruzioni del produttore qui.

Suggerimenti e trucchi

A seconda del legno e del carico del listone è sufficiente mantenere le doghe da 12 a 24 mesi, mentre è sufficiente una carteggiatura ogni tre-cinque anni, o anche ogni 10 anni se i pavimenti in listoni sono protetti. Le misure di riparazione durante la ristrutturazione del pavimento in doghe vengono a loro volta eseguite secondo necessità, ma sempre combinate con la manutenzione o la riparazione se possibile.

Se prendi in prestito le smerigliatrici, assicurati che queste macchine siano dotate di un sacchetto per la polvere. Dovresti anche usare respiratori e protezioni per l'udito.

Articoli interessanti...