Verniciatura dei telai delle porte »Istruzioni in 3 passaggi

Il lavoro preparatorio è la vera sfida quando si dipingono i telai delle porte

I telai delle porte sono per lo più realizzati in legno, ma si sono affermati anche telai in metallo, cartone pressato e plastica. La maggior parte, tuttavia, compone telai realizzati con serraggio pressato e vero legno. Tali telai di porte possono quindi essere trovati in particolare nelle case più vecchie. Ma poiché dovrebbero essere dipinti in media ogni dieci anni, i telai delle porte che hanno 50 anni e anche più vecchi possono raccontare storie vere sulle tecniche di pittura e sulle pitture e sui colori attualmente preferiti.

Ma spesso per il fastidio del fai-da-te, che ora vuole rivedere e dipingere a fondo i telai delle porte. Perché prima dell'effettiva primerizzazione e verniciatura dei telai delle porte è necessario rimuovere completamente i vecchi residui di vernice. Quindi segue la riparazione di eventuali aree danneggiate. Ci sono diverse tecniche tra cui scegliere quando si rimuovono vecchie pitture e vernici.

  • Stripping
  • Riscaldare con un essiccatore ad aria calda e livellare
  • Levigatura con blocchi di levigatura e levigatrice angolare e / o orbitale (€ 78,50 su Amazon *)

Diverse tecniche per rimuovere vecchie pitture e vernici dai telai delle porte

La rimozione è uno dei passaggi più difficili per rimuovere la vecchia vernice e preparare i telai delle porte. Devi essere calmo quando ti spogli. Soprattutto, però, devi accettare il forte odore dei vapori di strippaggio, a volte per giorni e settimane. D'altra parte, c'è la rimozione della vecchia vernice con un essiccatore ad aria calda e una spatola. Le vernici a base di petrolio sono particolarmente facili da rimuovere. Poi c'è probabilmente la preparazione più comune: la molatura dei telai. Tuttavia, questo potrebbe essere necessario dopo aver rimosso o lavorato con l'essiccatore ad aria calda. Prima della carteggiatura è spesso necessario ritoccare le zone danneggiate con un apposito stucco (7,39 € su Amazon *).

Istruzioni dettagliate per dipingere i telai delle porte

  • primer
  • Vernice colorata
  • possibilmente trasparente
  • nastro adesivo
  • prodotti per la pulizia
  • utensile abrasivo adatto
  • Rullo per dipingere
  • spazzola
  • Nappa
  • Contenitore della vernice con raschietto per vernice
  • Prodotti per la pulizia come panni e spazzole

1. Lavori preparatori

Quando si rimuovono pitture e residui di vernice, come già accennato, bisogna procedere diversamente. È quindi necessario pulire accuratamente i telai. Ora sulla superficie del telaio non dovrebbero essere presenti né grasso né polvere o particelle di sporco. Assicurati anche che i telai abbiano abbastanza tempo per asciugarsi completamente. Dovrai anche mascherare la transizione ai muri.

2. Adescare i telai delle porte

Ora puoi innescare i telai delle porte. Puoi usare un pennello e un pennello per dipingere, ma i rulli per dipingere sono chiaramente preferibili in quanto danno alla vernice o alla vernice una struttura superficiale uniforme. Quindi lascia asciugare il primer secondo le istruzioni del produttore prima di continuare a dipingere i telai delle porte.

3. Dipingi i telai delle porte

Una volta che il primer si è asciugato sufficientemente, ora puoi iniziare a dipingere i telai delle porte. Anche qui i rulli di vernice garantiscono una struttura superficiale uniforme. Nella maggior parte dei casi si consiglia di dipingere i telai delle porte almeno due volte. A seconda del sistema di colore utilizzato, potrebbe essere necessario applicare anche un top coat trasparente. Di solito puoi scegliere tra opaco o lucido.

Suggerimenti e trucchi

Ovviamente non devi dipingere i telai delle porte. Se hai gli strumenti e l'esperienza adeguati, puoi anche dipingere i telai con una pistola a spruzzo.

Non applicare una quantità eccessiva di primer, colore o finitura nelle singole fasi di lavoro. Altrimenti, la vernice colerà e formerà dei nasi antiestetici.

Utilizzare solo vernici e pitture adatte al legno. Inoltre, assicurarsi che i materiali utilizzati non emettano vapori indesiderati e nocivi, soprattutto nelle zone abitate.

Articoli interessanti...