Definizione e dipendenza del coefficiente di conducibilità termica
La conducibilità termica definisce la conduzione del calore attraverso una sostanza. La conducibilità termica dipende quindi da diversi fattori:
- la conducibilità termica di base di un materiale da costruzione
- Forza del materiale da costruzione o materiale
- le temperature su un lato e sul lato opposto (principalmente dall'interno verso l'esterno)
- Influenzare il materiale da costruzione cambiando il composito
- influenze esterne come l'umidità
Viene misurata la conducibilità termica W? /? (MK), cioè in watt per metro e Kelvin. Inoltre, tuttavia, anche la densità di un materiale da costruzione influisce sulla conduttività termica. La densità del calcestruzzo è relativamente alta. Tutto ciò porta a una conducibilità termica relativamente elevata.
La conducibilità termica del calcestruzzo in W / mK
A seconda del progetto del singolo calcestruzzo, la conducibilità termica del calcestruzzo è compresa tra 1.500 e 2.300 W / mK. Spesso, tuttavia, anche il cemento è rinforzato con acciaio. È noto che i metalli hanno una conducibilità termica molto elevata, ancora una volta notevolmente superiore a quella del calcestruzzo. Più un calcestruzzo è rinforzato con acciaio, più aumenta il coefficiente di conducibilità termica.
Altre proprietà portano anche a un design sottile se isolato termicamente
Ma il calcestruzzo ha anche una resistenza alla compressione molto elevata. Ciò a sua volta significa che i componenti autoportanti possono essere realizzati molto sottili. Inoltre, un elemento in cemento può essere ottimamente isolato dall'esterno. Anche con un isolamento termico relativamente forte, la resistenza effettiva della parete composita è quindi ancora attraente.
Capacità termica e proprietà di accumulo termico del calcestruzzo
Ma non solo la conducibilità termica gioca un ruolo importante nel calcestruzzo. Come appena letto, questa conducibilità può essere ottimamente ridotta o disaccoppiata dal calore mediante un opportuno isolamento termico. Tuttavia, può ancora avere senso isolare solo un componente in calcestruzzo dall'esterno, ma non dall'interno. Perché la capacità termica e il numero di accumulo di calore indicano che il calcestruzzo può anche immagazzinare calore in modo eccellente.
La combinazione di eccellenti proprietà energetiche
Questo a sua volta significa che il calore della stanza può essere immagazzinato attraverso un muro di cemento. Un simile muro di cemento può avere un'influenza positiva sulla termoregolazione in questa stanza e garantire temperature molto costanti senza elevati carichi di riscaldamento, a condizione che l'isolamento esterno sia adeguatamente efficiente. Queste proprietà concrete sono utilizzate nelle stufe ad accumulo. Il calore viene immagazzinato in modo così efficiente che le pietre di accumulo del calore sono fatte di cemento.
suggerimenti e trucchi
Molti costruttori usano ancora i mattoni per costruire le case. I mattoni con un coefficiente di conducibilità termica di 0,5 W / mK hanno sicuramente un ottimo valore. Ma con un adeguato isolamento termico, un muro di cemento può essere isolato in modo efficiente come un muro di mattoni. L'unica differenza è che il muro di cemento può anche fornire un clima migliore attraverso l'accumulo di calore. Pertanto, il motivo principale per cui la muratura è ancora preferita al muro di cemento è a causa del costo di produzione. Sebbene i costi di manutenzione del calcestruzzo siano ben al di sotto di quelli dei mattoni a lungo termine.
Tuttavia, il peso significativamente maggiore del calcestruzzo è spesso visto come il principale svantaggio del materiale da costruzione composito.