Norme per il calcestruzzo »Le più importanti in sintesi

Necessità di standardizzazione

Il calcestruzzo è una miscela di cemento, acqua, pietra e vari additivi e materiali ausiliari. La composizione del calcestruzzo è determinante per la stabilità del calcestruzzo dopo l'indurimento. Anche le proporzioni di miscelazione di questa “ricetta” devono essere rispettate in modo estremamente preciso in modo che la capacità portante richiesta del componente in calcestruzzo venga effettivamente fornita successivamente.

È particolarmente problematico che un componente in calcestruzzo possa essere dimensionato esattamente solo se è stata raggiunta la qualità del calcestruzzo richiesta. Oltre alla composizione prescritta, alla granulometria utilizzata e agli eventuali additivi, è importante anche la corretta “preparazione” del calcestruzzo. Nel caso del calcestruzzo proiettato, ad esempio, l'umidità residua delle singole sostanze è importante per ottenere la qualità del calcestruzzo richiesta.

Gli standard più importanti

Gli standard di base per il calcestruzzo sono DIN EN 206 e DIN 1045. Qui troverete le informazioni più importanti sulla composizione del calcestruzzo, le norme per le proporzioni e le classificazioni del calcestruzzo. La DIN 1048 contiene norme per i metodi di prova per il calcestruzzo.

Al contrario, la DIN 488 regola tutto ciò che ha a che fare con l'acciaio per armature. La DIN EN 1992 e la DIN EN 10088 contengono ulteriori norme per il cemento armato precompresso.

La norma DIN EN 934 riguarda gli additivi per calcestruzzo.

Inoltre, ci sono una serie di altri standard che regolano altri aspetti della costruzione in calcestruzzo e cemento armato.

Esistono numerosi altri standard per gli elementi prefabbricati in calcestruzzo, le loro dimensioni e il loro utilizzo. Gli standard qui menzionati si applicano solo in misura limitata alle parti prefabbricate in calcestruzzo. Le norme DIN EN 14649 e DIN EN 14650 sono particolarmente rilevanti qui, così come DIN EN 14474, DIN EN 14843 e DIN EN 14844.

Classi concrete

La cosiddetta qualità del calcestruzzo è una classificazione del calcestruzzo specificata nella DIN EN 206 o DIN 1045. Qui vengono valutate varie proprietà del calcestruzzo e il rispettivo tipo di calcestruzzo viene quindi suddiviso in classi appropriate.

La classe di resistenza alla compressione in particolare gioca un ruolo importante nel calcestruzzo. È la misura della resistenza del calcestruzzo ai carichi di pressione. Per determinati scopi, DIN e altre normative prevedono anche alcune qualità del calcestruzzo e determinate resistenze alla compressione. Queste specifiche non devono essere discostate, deve essere garantita anche la qualità del calcestruzzo.

Nel caso del calcestruzzo preconfezionato, il produttore è responsabile della qualità del calcestruzzo; nel caso del calcestruzzo preconfezionato (€ 15,95 su Amazon *), la qualità è garantita se il calcestruzzo è preparato correttamente secondo le istruzioni del produttore. Tuttavia, quando si mescola il calcestruzzo da soli, non è possibile fare dichiarazioni vincolanti sulla qualità.

Articoli interessanti...