Le particolarità della facciata di una casa moderna
Il motivo per sigillare un balcone è ovvio: che si tratti di un edificio esistente, vecchio o nuovo - di solito c'è un sistema di isolamento termico composito (ETICS) sulla facciata, che è lì per implementare il risparmio energetico specificato secondo l'ordinanza sul risparmio energetico (EnEV). Ma come una finestra, un balcone rappresenta sempre un punto debole nell'isolamento della facciata, quindi devi prima differenziare il tuo balcone in legno in base al tipo di costruzione:
- Balcone in legno con lastra di cemento a sbalzo come pavimento del balcone
- Estensione balcone in legno
- balcone frontale in legno
Sigillatura di balconi in legno su nuovi edifici
Nei nuovi edifici, i balconi anteriori vengono solitamente installati oggi. Come puoi scoprire in dettaglio nella sezione "Aggiunta di un balcone in legno", questi non hanno più un collegamento diretto con la facciata. Invece, di solito viene attaccata una striscia terminale in metallo.
Questa striscia viene poi sigillata sulla facciata e, se necessario, anche sul pavimento del balcone con silicone o plastica liquida. Il movimento del balcone (non è saldamente attaccato all'edificio) fa sì che questo sigillo diventi fragile nel corso degli anni. Quindi tieni presente che si tratta di un giunto di manutenzione che deve essere rinnovato regolarmente (ogni diversi anni).
Sigilla un balcone in legno aggiuntivo
Anche il balcone aggiuntivo deve essere adeguatamente sigillato. L'unica differenza è che è saldamente collegata alla facciata tramite appositi tasselli. Particolare attenzione è quindi posta alla sigillatura dell'ancoraggio del balcone. Anche qui è presente un collegamento a muro che può o deve essere sigillato alla facciata e al pavimento del balcone.
Sigillare un balcone in legno con una lastra di cemento a sbalzo
Molti edifici esistenti e antichi, invece, non hanno un “vero” balcone in legno. Piuttosto, una lastra di cemento è a sbalzo nella facciata. Le ringhiere o i parapetti vengono poi realizzati in legno, così come il pavimento del balcone. Durante la sigillatura, l'attenzione principale qui è sulla lastra di cemento. Dopo aver rimosso i vecchi rivestimenti per pavimenti, è necessario prima controllare la pendenza della lastra.
Sigillatura del solaio in singole fasi
Dovrebbe esserci una pendenza verso l'esterno, ad es. Lontano dalla facciata. È ora possibile installare una grondaia intorno alla lastra del balcone. Quindi la grondaia e il pavimento del balcone sono coperti nella zona esterna con una fascia metallica circonferenziale. Quindi il nastro metallico viene sigillato con plastica liquida o un altro sigillante bituminoso (17,10 € su Amazon *). Ora l'intera lastra del pavimento è verniciata con bitume, quindi i feltri per tetti vengono srotolati durante il riscaldamento e saldati insieme.
Rifacimento del pavimento in legno e della ringhiera del balcone
Ora le strisce di gomma vengono sotto i blocchi di legno successivi, che possono essere fino a un pollice di distanza. Servono come protezione che i pavimenti in legno dei successivi pannelli del pavimento in legno non possano danneggiare le lastre di bitume (€ 26,99 su Amazon *). Quindi il pavimento in legno sul balcone viene impostato e installato normalmente. Ulteriori informazioni su questo argomento sono disponibili in "Pavimenti in legno per balconi".
suggerimenti e trucchi
Ora puoi anche avere la nuova ringhiera del balcone realizzata e installata in legno o altri materiali. Puoi scoprire come sostituire una ringhiera del balcone qui.