Diverse forme di balconi in legno aggiuntivi
In primo luogo, i balconi in legno, come altre costruzioni di balconi, si differenziano a seconda che siano resistenti alle intemperie o non protetti. C'è anche una distinzione tra balconi autoportanti e non autoportanti. Questi sono anche i balconi più frequentemente costruiti oggi. Questi sono differenziati come segue:
- balconi annessi
- balconi frontali
Se segui il link, scoprirai cosa considerare in generale quando si costruisce un balcone in legno. In dettaglio, tuttavia, l'esecuzione ha anche un'influenza sulla costruzione. Ma molto più decisivi rispetto alla costruzione reale del balcone in legno sono gli effetti e gli effetti sull'edificio a cui il balcone deve essere fissato, a seconda del progetto. Per fare ciò, spiegheremo prima le due versioni costruttive.
Il balcone in legno annesso
L'annesso balcone in legno è fissato alla facciata con massicci ancoraggi in muratura. All'esterno ci sono tribune che raggiungono il pavimento. A seconda delle dimensioni del balcone in legno, sono sufficienti i piedistalli negli angoli esterni oppure è necessario integrare ulteriori piedistalli in legno. Questa è anche la versione più economica di un balcone in legno.
Il balcone in legno di fronte
Come si può già vedere dal nome, il balcone in legno antistante è semplicemente posto davanti alla facciata. Ciò significa che il balcone di fronte si trova tutt'intorno, cioè anche sul lato della facciata su un'opera a perni. Non è necessario un fissaggio massiccio nella muratura della facciata. Il prezzo di un tale balcone in legno è leggermente più alto. Ma solo a prima vista.
La struttura e le particolarità della facciata di una casa moderna
Oggi c'è un focus particolare sull'edilizia sostenibile e quindi a risparmio energetico. Ciò vale sia per i nuovi edifici che per la ristrutturazione di un edificio vecchio o esistente. Anche l'isolamento della facciata gioca un ruolo importante. Oggi, l'isolamento delle facciate viene eseguito principalmente con l'aiuto dei cosiddetti sistemi compositi di isolamento termico (ETICS).
Aperture e collegamenti costruttivi dell'ETICS
Se hai già eseguito l'isolamento delle facciate, saprai sicuramente che questo include anche l'isolamento delle finestre. Allora sai anche che qui vengono spesso commessi errori enormi. In particolare, il collegamento tra le finestre e la facciata è spesso errato o scadente. Sorgono ponti freddi, si forma condensa e l'effetto isolante è notevolmente ridotto.
Il balcone di estensione che è attaccato alla facciata
Questo effetto può verificarsi anche quando si aggiunge un balcone in estensione. Perché devi aprire l'isolamento della facciata e ancorare gli ancoraggi nella muratura. Ciò significa che stai costruendo un punto debole nell'isolamento della facciata, che può avere rapidamente effetti negativi. La costruzione è quindi un po 'più costosa se eseguita in modo professionale, per cui in un modo o nell'altro si crea un nuovo punto debole dell'isolamento termico.
Preferibilmente un balcone in legno
Pertanto, oggi i balconi in legno, che devono essere attaccati a edifici esistenti, ma anche a nuovi edifici, dovrebbero essere preferibilmente progettati e realizzati come balcone annesso. Questo balcone in legno è posto appena di fronte alla facciata, il fissaggio vero e proprio poggia sui supporti circostanti. Anche se non hai ancora eseguito l'isolamento della facciata, dovresti assolutamente considerare l'isolamento successivo con l'aiuto di un ETICS quando aggiungi un balcone in legno.
suggerimenti e trucchi
Nel diario di casa troverete numerosi altri articoli su balconi in legno e costruzioni simili. Ad esempio, ti mostreremo come costruire tu stesso il tetto del balcone o come ri-piastrellare il balcone.