Suddivisione dei componenti strutturali di un balcone in legno
Il legno come materiale da costruzione naturale ha un carisma speciale. Un balcone in legno ha sempre un effetto speciale sulla facciata di una casa. Tuttavia, i requisiti elevati sono richiesti su un balcone in legno. Questo è particolarmente importante se vuoi costruire tu stesso un balcone in legno. Pertanto, prima di tutto, i balconi in legno sono suddivisi in diverse categorie e classi:
- balconi in legno autoportanti e non autoportanti
- Costruzioni (balconi in legno) esposte alle intemperie
- Strutture in legno aperte, ma coperte (balconi in legno), quindi protette dalle intemperie
Particolare attenzione è rivolta a vari elementi di un balcone in legno:
- componenti in legno portanti
- Collegamenti di costruzione
- Supporti e simili
- Costruzione di parti alterate
Componenti portanti in legno
I componenti portanti devono essere protetti dagli elementi in modo particolare. In nessun caso le proprietà portanti possono essere influenzate negativamente. I parassiti come i funghi in particolare rappresentano la più grande minaccia qui.
Collegamenti relativi alla costruzione
Nel caso dei collegamenti strutturali, si deve anche tener conto del fatto che siano parti portanti o meno. A seconda della situazione, ad esempio, non sono ammesse le prese di rubinetto normalmente utilizzate nei lavori di falegnameria. Tuttavia, anche le connessioni metalliche richiedono elevate esigenze. Non sono consentite corrosione e ruggine sui componenti di collegamento. Per questo motivo le parti metalliche di collegamento quali viti, filettature, chiodi, ecc. Devono essere almeno provviste o devono essere dotate di protezione galvanica.
Supporti e piedi
I balconi in legno autoportanti hanno supporti che raggiungono il pavimento. Il punto di contatto è particolarmente a rischio da qualsiasi contatto con il suolo o il terreno, da spruzzi d'acqua e ristagni d'acqua. Di conseguenza, queste costruzioni possono essere eseguite con scarpe metalliche, ad esempio, che sono collegate al terreno tramite una fondazione puntiforme. La trave di sostegno viene quindi posizionata nella scarpa metallica.
La situazione dei componenti non strutturali e alterati
I componenti non portanti su un balcone in legno potrebbero in linea di principio essere progettati come elementi sacrificali. Ciò significa che i componenti interessati vengono semplicemente sostituiti dopo l'esposizione alle intemperie. Ma questo è particolarmente costoso quando si tratta di legno. Pertanto, le precauzioni appropriate dovrebbero essere prese anche per i componenti non portanti per proteggerli il più a lungo possibile.
Waterlogging o umidità che penetra nel legno
Un buon esempio di ciò sarebbe il pavimento in legno di un balcone. Deve essere progettato in modo tale che non si possano sviluppare ristagni d'acqua. Il corrimano corrimano di un balcone in legno, invece, presenterà rapidamente crepe inevitabili e simili dovute all'esposizione permanente alle condizioni meteorologiche. Se qui non si tiene conto del gradiente, l'acqua non rimane solo sui componenti. Promuove la formazione di crepe e quindi penetra in profondità nel legno attraverso queste crepe.
Alcune modifiche devono essere accettate
D'altra parte, lo scolorimento dovuto agli agenti atmosferici non può essere evitato con un balcone in legno. Ad esempio, il legno contiene lignina. Questo viene distrutto da forti agenti atmosferici, in particolare dai raggi UV. Il legno diventa quindi notevolmente e tipicamente grigio. Ma anche altri ingredienti e resine possono fuoriuscire dal legno e scolorirlo all'esterno. Anche questi scolorimenti e cambiamenti nel legno sono accettabili.
suggerimenti e trucchi
Per quanto riguarda il legno per balcone in legno esistono dei limiti in funzione del carico (legno di abete impregnato in caldaia, ad esempio, non deve essere utilizzato per componenti portanti). In linea di principio, tuttavia, è possibile utilizzare qualsiasi legno. I fattori decisivi sono possibili alterazioni atmosferiche, compiti del componente e pretrattamento del legno. Oltre al rovere e all'abete rosso vengono utilizzati sempre più legni esotici come l'eucalipto o il Bangkirai.