Costruisci tu stesso un balcone in legno »Suggerimenti su pianificazione, costi e altro

Pianifica accuratamente il tuo balcone in legno

I balconi in legno sono tra i balconi più belli in assoluto. Trasmettono una sensazione di vicinanza alla natura e quindi hanno un effetto sempre più positivo sulla facciata della casa. Ma molto prima ancora di iniziare a pianificare il balcone vero e proprio, devi considerare alcuni punti. Ci sono chiare differenze nella costruzione di balconi in legno:

  • Fronte balconi
  • Balconi di estensione
  • Balconi in legno con lastra di cemento sporgente come pavimento

Il balcone più economico non è necessariamente l'opzione più economica

Il balcone di estensione è il design più semplice in termini di costi del materiale. Tuttavia, questi costi non sono gli unici fattori decisivi quando si tratta dei prezzi per un balcone in legno. Secondo l'ordinanza sul risparmio energetico (EnEV), l'isolamento termico di finestre, tetti e facciate è spesso prescritto per edifici vecchi ed esistenti. L'isolamento della facciata è solitamente prodotto per mezzo di un sistema composito di isolamento termico che viene montato sulla facciata.

Considerare le caratteristiche speciali dei sistemi compositi di isolamento termico esterno

Ma chiunque abbia già rinnovato le proprie finestre e installato un tale ETICS sa che il collegamento tra la finestra e la facciata è un enorme punto debole dell'ETICS. Anche il minimo errore di esecuzione può avere conseguenze fatali.

Anche il balcone di estensione deve essere ancorato alla facciata. Ciò significa che devono essere compiuti progressi nell'ETICS. La corretta esecuzione del fissaggio del balcone è quindi un fattore obbligatorio che comporta anche dei costi.

Ogni balcone è soggetto a un permesso di costruzione

Di conseguenza, è necessario considerare attentamente quale tipo di costruzione di balconi vorresti infine scegliere per il tuo progetto prima di iniziare i piani di costruzione, anche se un ETICS non è stato ancora installato ma è in fase di pianificazione. Ma poi non puoi ancora iniziare a progettare, almeno non tu stesso. Perché il balcone rappresenta un cambiamento nella facciata e anche un elemento portante.Questo significa anche che è necessaria l'autorizzazione di costruzione. Quindi è importante considerare i seguenti punti:

  • consultare un ingegnere strutturale o un architetto
  • Considerazione dei regolamenti edilizi statali e del piano di sviluppo regionale
  • Piani di costruzione idonei per il permesso di costruzione
  • Avvio della procedura di concessione edilizia o avviso di costruzione (a seconda dello stato federale)
  • se necessario, ispezione ufficiale dell'edificio

In ogni caso, devi consultare un architetto o un ingegnere strutturale che preparerà per te i documenti idonei per il permesso di costruzione. Tuttavia, è necessario tener conto anche delle sue specifiche secondo il piano di costruzione. Puoi incorporare le tue idee solo nei calcoli statici e nei piani di costruzione.

suggerimenti e trucchi

Il commercio specializzato offre anche numerosi kit per balconi. Questi sono anche forniti con i documenti pertinenti che possono essere utilizzati per i permessi di costruzione, nonché istruzioni di costruzione complete. A seconda dello stato federale e dei requisiti dell'autorità edile responsabile per te, potresti essere in grado di procedere in questo modo, ma altrimenti hai anche la possibilità di chiamare un maestro artigiano adatto che ti aiuterà a costruire il tuo balcone in legno. In questo modo si evita il rischio che il proprio balcone non possa essere accettato perché potrebbero esserci degli errori di realizzazione (ad esempio, le parti portanti non devono essere realizzate con collegamenti a mortasa). In generale, un balcone in legno deve soddisfare numerosi standard e requisiti DIN, che dovresti assolutamente scoprire.

Articoli interessanti...