La particolarità di un balcone
Anche a prima vista, è chiaro che un balcone è un componente speciale sulla facciata della casa. A prima vista è posto di fronte ad esso e quindi completamente esposto alle intemperie. A seconda della costruzione, deve essere garantita anche la capacità portante di un balcone o del pavimento del balcone. Occorre innanzitutto fare una distinzione in base alla costruzione:
- Balcone anteriore
- Balcone di estensione
- balcone a sbalzo
Realizzazione balconi annessi ed estensibili
Le prime due varianti, cioè il balcone di fronte e il balcone di estensione, sono generalmente una costruzione di balcone in legno. Il balcone di estensione è sostenuto all'esterno con pali di sostegno che toccano il pavimento, mentre l'interno è ancorato al muro. Il balcone invece è sorretto anche all'interno con corrispondenti pali, è, come suggerisce il nome, posto solo di fronte.
La struttura dipende dalla pianificazione individuale
La struttura, per lo più realizzata interamente in legno, dipende principalmente dal fatto che il balcone sia coperto, cioè protetto dalle intemperie, oppure no. A seconda del fornitore, del produttore e del piano di costruzione, ci sono diverse strutture per balconi. Questi sono definiti con precisione nelle rispettive norme DIN.
La realizzazione di un balcone a sbalzo
Le specifiche DIN corrispondenti stabiliscono anche le lastre per balconi a sbalzo, ovvero le lastre del pavimento che sono costruite dalla facciata e sono per lo più autoportanti. Questo tipo di balcone è solitamente costruito come soletta con massetto e può seguire due concetti diversi. Il focus della struttura del balcone è sul drenaggio del balcone.
L'acqua deve essere drenata in modo efficiente
Perché il più grande nemico di ogni costruzione di balconi è l'acqua in connessione con altre influenze meteorologiche, in particolare le temperature e le enormi fluttuazioni di temperatura associate. Se l'acqua non fosse in grado di defluire, il ristagno d'acqua distruggerebbe in modo permanente i materiali da costruzione nel tempo.
L'umidità e l'acqua che penetra definiscono la durata
In estate a causa delle alte temperature, ma anche peggio in inverno, quando l'umidità stagnante e non drenata nella costruzione del pavimento si congela e la fa esplodere. Si distingue tra drenaggio superficiale e drenaggio. La struttura di un balcone differisce di conseguenza.
Costruzione di un balcone con drenaggio superficiale (dal basso verso l'alto):
- Lastra per balcone a sbalzo in cemento
- Massetto con una pendenza di almeno 1,5-2% (massetto in pendenza)
- Tappetino in polietilene a letto sottile (sigillatura)
- Pavimenti per balconi (pietra naturale o piastrelle in ceramica, ad esempio)
Costruzione di un balcone con drenaggio (dal basso verso l'alto):
- Solaio a sbalzo del pavimento del balcone in calcestruzzo
- Massetto con una pendenza di almeno 1,5-2%
- Sigillatura di materassini in polietilene a letto sottile
- Sistema di drenaggio composto
- Rivestimento del pavimento (pietra naturale o piastrelle di ceramica, ad esempio)
Naturalmente ci sono anche altri sistemi di drenaggio. La versione mostrata qui, tuttavia, mostra l'attuale livello di sviluppo tecnico offerto oggi da rinomati produttori tedeschi.
Sporgenza a tutto tondo e collegamento a parete del balcone
Oltre alla realizzazione vera e propria del solaio del balcone, è prevista anche una chiusura perimetrale (sui lati e frontale) e il collegamento a muro. La finitura più semplice è il rivestimento del pavimento sporgente e la sigillatura o il drenaggio in polietilene. La grondaia viene quindi montata completamente al di sotto.
Il collegamento a muro nella struttura del balcone
Il collegamento a parete è solitamente un profilo metallico largo e angolato. Inoltre, componenti in polietilene di forma speciale sono fissati dietro il rivestimento del pavimento, che è anche installato come battiscopa sulla parete, in modo che il componente si chiuda in modo efficiente.
suggerimenti e trucchi
Nel caso delle terrazze sul tetto, la struttura dello strato di terreno può anche essere implementata in modo diverso. In rari casi, questo concetto può essere visto anche nella costruzione di balconi: il sistema di drenaggio non scorre e drena all'esterno, ma al centro, attraverso il pavimento della terrazza sul tetto o il pavimento del balcone la progettazione della copertura di un balcone. Questo è anche definito nelle normative DIN pertinenti. La struttura di un balcone può quindi differire notevolmente dai concetti qui spiegati.