Valori U richiesti per legge
L'EnEV non consente più finestre non isolate in Germania. Le vecchie finestre possono rimanere come sono, ma le nuove finestre possono avere un valore U massimo di 1,3 W / (m²K).
Tutte le vecchie finestre che superano questo valore dovrebbero essere convertite in nuove finestre a risparmio energetico, se possibile.
Standard di casa passiva
Nelle case passive si ipotizzano valori U per le finestre, che dovrebbero essere decisamente inferiori a 0,8 W / (m²K), o anche meglio intorno a 0,6 W / (m²K).
Per le case non passive questo di solito non ha molto senso, soprattutto se l'isolamento delle pareti non ha uno standard di casa passiva (meno di 0,15 W / (m²K) per il muro esterno).
Le finestre con valori U di 0,8 o anche meno non sono quindi necessariamente utili in una casa normale. I costi molto elevati per tali finestre di solito non vengono più ripagati per una casa normale.
Valori U sensibili
Le moderne finestre a risparmio energetico hanno oggi valori U compresi tra 0,9 e 1,1 W / (m²K). Questo offre già un eccellente isolamento termico che è appropriato per il solito isolamento delle pareti esterne. Anche il rapporto qualità-prezzo di tali finestre è appropriato: dopotutto, la sostituzione della finestra deve essere ripagata una volta.
Valori predefiniti delle vecchie finestre
Il valore U di una vecchia finestra dipende principalmente dalla data di produzione. Fondamentalmente, si può presumere che le finestre con una data di installazione antecedente al 1995 non siano più aggiornate oggi.
I peggiori valori U si trovano nelle finestre installate tra il 1975 e il 1985 circa. Lì il valore U della finestra può essere 2.0 W / (m²K) o anche superiore.
In alcuni casi, tuttavia, sostituire le finestre nei vecchi edifici non ha senso. Questo vale, ad esempio, per finestre a cassonetto molto vecchie in legno, che possono avere valori U abbastanza accettabili - spesso anche 1,4 o 1,6 W / (m²K) a seconda della costruzione.
Quando è utile e quale periodo di ammortamento devi stimare, puoi leggere in questo articolo.
Potenziali risparmi grazie alle nuove finestre
Numerosi calcolatori online su Internet promettono di calcolare il potenziale di risparmio annuo sostituendo le finestre al centesimo più vicino. Tali calcoli dovrebbero essere sempre usati con cautela, poiché non possono essere esatti.
I risparmi possibili dipendono da molti fattori:
- l'area totale della finestra (che spesso può essere specificata)
- la posizione delle finestre (sul lato sud il calore solare assorbe parzialmente le dispersioni energetiche)
- il valore U esatto della finestra corrente (spesso non esattamente determinabile e non noto)
- il tipo di riscaldamento e il suo rendimento (con caldaie a gas a condensazione il risparmio è solitamente minimo)
- il costo del riscaldamento (chi riscalda con biomasse spesso risparmia pochissimo sostituendo i serramenti)
- l'isolamento complessivo dell'abitazione (valori di scambio termico delle pareti e dei soffitti)
- lo stato delle porte (le porte portano anche a perdite di calore)
Un calcolo esatto è quindi praticamente impossibile.