Stile retrò chic come un mix di nostalgia e modernità
I motivi grafici, i colori audaci e le forme organiche degli anni '50 e '60 non sono stati dimenticati da molto tempo. È ancora possibile acquistare mobili e tessuti corrispondenti, spesso in combinazione con elementi moderni. I toni caldi e naturali contrastano con gli accenti luminosi, coloro che amano sperimentare troveranno qui il loro valore.
Il classico tavolino a rene è sicuramente il mobile più conosciuto dell'epoca della nonna, ma sono ben visibili anche la poltrona club con schienale arrotondato e la comoda poltrona TV con poggiapiedi ripiegabile meccanicamente. Il teak piacevolmente scuro era molto popolare negli anni precedenti, ma lo erano anche le plastiche di tutti i tipi in forme semplici ma innovative. Con questa struttura, il tuo giardino d'inverno diventa un luogo nostalgico che sembra meravigliosamente moderno nel suo nuovo contesto.
Shabby chic: cose vecchie e usurate in un nuovo splendore
Lo stile shabby chic sta attualmente godendo di una popolarità continua, forse perché è meraviglioso sperimentare. Il cuore dell'appassionato fai-da-te ride: Vecchi pallet? Lo uso per fare un divano, che ricopro con cuscini che cucio io stesso. Scatole di frutta in legno? Impilati fanno un ottimo scaffale per le mie piante. Vecchi mobili da mercatino delle pulci? Possono essere meravigliosamente aromatizzati e messi nel giardino d'inverno! Ora tira fuori la vecchia coperta patchwork della nonna e fai un tavolino da caffè con mattoni e assi, fatto!
Sebbene "shabby chic" significhi shabby chic, questo stile è più accogliente che shabby. Spesso sui mobili sono presenti segni d'uso consapevolmente accettati e talvolta anche intenzionalmente determinati per dare all'ambiente un tocco di seconda mano. La scelta dei colori è riservata, leggera e opaca, per un quadro d'insieme armonioso e amichevole.
Lo stile coloniale ritorna con un comfort esotico
Lo stile coloniale nel giardino d'inverno offre una sorta di antitesi allo shabby chic, perché qui troverai mobili rustici in legno pregiato dai toni scuri oltre a motivi esotici e combinazioni di colori. I due stili di arredamento hanno una cosa in comune: la loro propensione per i materiali naturali, siano essi lino, lana o sisal. Da un punto di vista puramente visivo, lo stile coloniale è piuttosto calmo, con un allentamento visivo attraverso l'integrazione di curiosità africane o asiatiche, tessuti dai colori forti e piante tropicali con fiori dai colori vivaci. Un arazzo tessuto si inserisce anche in un giardino d'inverno progettato in questo modo, così come i souvenir dei recenti viaggi a lunga distanza.
Quando allestisci il tuo giardino d'inverno in stile coloniale, una cosa dovrebbe essere osservata soprattutto: definire un elemento ottico di collegamento che ricorre nel design della stanza. Per fare ciò, seleziona una tonalità o un motivo specifico e evidente: questo ti consentirà di creare un concetto di stanza uniforme.
Stile di arredamento marittimo per gli appassionati di mare
Il colore principale nello stile di arredamento marittimo per il tuo giardino d'inverno è un bianco brillante, che deve essere un blu fresco o un rosso forte. Sono le classiche fantasie cromatiche della marineria, studiate per essere riconosciute a distanza anche in caso di maltempo . Ogni tanto nel concetto di colore compaiono toni di giallo e oro e un verde intenso, i toni pastello portano con sé più ariosità. Il legno, spesso con un aspetto usato, gioca un ruolo centrale nello stile marittimo, perché tutte le navi erano fatte di questo materiale. Ci sono anche fibre di canapa grossolane, lino e cotone, nonché corde tipiche delle navi e reti da pesca.
Tutto ciò che viene utilizzato nelle spedizioni o che è stato ritirato durante una vacanza al mare può servire come decorazione: ad esempio, bottiglie con sabbia bianca, conchiglie, pietre levigate dalle onde e legni. Motivi usati frequentemente per quadri e sculture sono animali marini e navi di ogni tipo.Gli amanti della spiaggia e della navigazione che vogliono portare la loro vacanza nella propria casa sono ben consigliati con lo stile marittimo per il loro giardino d'inverno.
Comfort rurale per gente semplice: lo stile della casa di campagna
Lo stile della casa di campagna non si adatta solo al paese, ma è anche assolutamente giustificato nel giardino d'inverno urbano. Con questo stile d'arredo crei un luogo di benessere che porta con sé elementi storici e moderni. Nel complesso una stanza così arredata ricorda gli interni di una villa di campagna. Se il giardino d'inverno è allineato con il giardino, il verde circostante intensifica l'effetto.
Per il tuo giardino d'inverno in stile country, scegli quanti più materiali naturali possibili, la cui lavorazione ricorda il vero artigianato. Ratti, legno chiaro, lino e pelle appaiono in questo stile così come ceramica, pietra e argilla. Preziosi mobili antichi si inseriscono nell'immagine così come oggetti del mercatino delle pulci ed elementi shabby chic. È possibile ottenere un po 'di spensieratezza con vivaci motivi floreali su mobili e porcellana, che ricordano prati in fiore e alberi da frutto. Ma anche qui è importante non perdere il tema centrale e seguire un concept cromatico uniforme e chiaro.
Paesi stranieri ed esotici: Asia e Oriente nel giardino d'inverno
Perché non vagare lontano in cerca di ispirazione? L'Asia e l'Oriente portano con sé una varietà di forme, colori e motivi che vale la pena imitare. Forse ami lo stile di vita giapponese con i suoi elementi chiari ma ariosi, il gioco ingegnoso di luci e ombre e i dipinti su piccola scala? La semplicità naturale è il fulcro qui, materiali nobili come la porcellana fine e la seta delicata appaiono così come magnifici fiori esotici.
In Oriente, viene data maggiore enfasi allo sfarzo e all'opulenza. Motivi dall'aspetto moresco e tessuti pregiati come broccato, organza e seta offrono una piacevole aggiunta ai mobili in legno di cedro e ai tappeti orientali. Che ne dici di un baldacchino sopra il divano, fatto di un tessuto traslucido che filtra la luce solare che cade nel giardino d'inverno? Piastrelle a mosaico, lampade a sospensione e sgabelli imbottiti completano il tipico stile orientale. Forse una pipa ad acqua originale sullo scaffale? Questo è il modo di vivere!