Rifoderare una sedia da ufficio »Istruzioni in 5 passaggi

Morsetti, incollaggio o avvolgimento

Il criterio più decisivo per rivestire una sedia da ufficio è il tipo di costruzione dei gusci del sedile e dello schienale. Se questi possono essere smontati, è relativamente facile applicare una nuova copertura fissata saldamente. Solo le coperture sciolte che agiscono come plaid, a seconda del taglio, sono più semplici.

Se il sedile e lo schienale sono realizzati da un unico pezzo, i rivestimenti vengono fissati utilizzando clip o colle. In entrambi i casi, la vecchia copertura deve essere rimossa, il che richiede tempo. Se necessario, può essere tirato sopra la copertura esistente.

Fodera con schiuma

I danni al rivestimento possono essere rimossi inserendo imbottiture in schiuma. È importante assicurarsi che il sedile e lo schienale successivi siano allungati in modo uniforme e uniforme sotto. I tessuti di rivestimento resistenti e spessi garantiscono anche il comfort di seduta. Lo stesso vale per le fodere sciolte come le fodere per sedie che cuci tu stesso. In generale, la morbidezza delle superfici del sedile e dello schienale può essere aumentata anche aggiungendo ulteriore schiuma.

Come ricoprire la tua sedia da ufficio

  • Nuovo rivestimento in tessuto o pelle
  • Possibilmente colla per tessuti o pelle
  • Forse graffette
  • forbici
  • Forse una cucitrice
  • Forse uno strumento per avvitare
  • Possibilmente per rimuovere i punti metallici
  • Forse un raschietto o un raschietto

1. Esporre il sedile e lo schienale

A seconda del tipo di costruzione, è necessario rendere accessibili le aree da coprire. Devi svitare i gusci e smontare eventuali schienali fastidiosi e i loro fissaggi. Smonta il meno possibile.

2. Rimuovere la vecchia copertura

Nel caso di vecchie copertine graffate, tirare le clip singolarmente. Nel caso di varianti incollate, è necessario raschiare le aree incollate con un raschietto o un raschietto.

3. Taglia la nuova copertura

Misurare il nuovo materiale di rivestimento in modo che sporga di almeno cinque centimetri sopra le superfici adesive o graffette.

4. Copri la sedia

Stringere il nuovo rivestimento sul bordo posteriore del sedile e sul bordo superiore dello schienale. Fissare in base al tipo di fissaggio. Lavora su entrambi i lati e parallelamente al lato opposto.

5. Annotare la tensione

Prova a "tirare" le pieghe nelle superfici che sono capovolte sul retro.

suggerimenti e trucchi

I copriletti cuciti come fodere e fodere conferiscono alla tua sedia da ufficio un aspetto eccitante, sconosciuto e familiare.

Articoli interessanti...