Riscaldato, non riscaldato ed età della casa
In generale, devi considerare tre punti principali quando si rinnova un seminterrato. La ristrutturazione è meno costosa in un seminterrato non riscaldato, ma a seconda delle sue condizioni può produrre costi nascosti. Ristrutturare una cantina riscaldata in modo professionale comporta ampie misure strutturali, in quanto non tutti i lavori possono essere eseguiti dall'interno. Questo è particolarmente vero per le case costruite prima degli anni '60, poiché solo allora sono iniziati l'impermeabilizzazione e il drenaggio dall'esterno.
In un seminterrato non riscaldato, il fissaggio di pannelli isolanti al soffitto e al pavimento può avere un'influenza decisiva sui valori energetici. È inoltre importante sigillare finestre, portelli, porte e tubi di alimentazione per avere un effetto favorevole sulla circolazione. La chiusura ermetica della cantina interrompe il naturale scambio di umidità. Gli esperti conoscono queste misure necessarie, che si applicano anche alle cantine riscaldate. Durante la ristrutturazione del seminterrato, è necessario tenere conto dei ponti termici e dell'umidità esterna. Una precedente diagnosi di edificio da parte di uno specialista aiuta a valutare lo sforzo e i costi sostenuti.
Problemi acuti o modernizzazione
Se la ristrutturazione del seminterrato è necessaria perché ci sono già danni o danni concreti, devi calcolare con molto più lavoro. La sigillatura contro l'ingresso di acqua o umidità non aiuta se la muratura umida non viene preventivamente drenata. L'eventuale rimozione di muffe e uno speciale intonaco di risanamento per murature contaminate da sale sono parte indispensabile della ristrutturazione del seminterrato.
Calcolo dei costi utilizzando l'esempio
Nel caso di una cantina riscaldata che deve essere convertita in abitazione o locale tecnico e non presenta alcun danno acuto, i costi sono da suddividere in due gruppi principali.
Per i lavori esterni è necessario eseguire uno scavo terra e coibentazione esterna intorno ai muri interrati, che partono da circa duemila euro con contributo personale. Un escavatore preso in prestito costa all'incirca lo stesso importo, ma può anche costare fino a quattromila euro. Un'azienda specializzata costa da circa ottomila euro.
All'interno devono essere installati pannelli isolanti e sigillate porte e finestre. Nella maggior parte dei casi è presente anche una nuova intonacatura. Per questo lavoro è possibile calcolare un valore indicativo di 250 euro per metro quadrato di superficie interrata. Ovviamente i costi sono legati alla struttura edile esistente e se si devono fare lavori di muratura, ad esempio, si possono prevedere tariffe orarie aggiuntive da circa cinquanta euro.
Panoramica dei costi per l'esempio
1. Terra da scavo, materiale isolante, lavori e riempimento: 8.000 euro
2. Prezzo materiale per pannelli isolanti per interni: 500 euro
3. Prezzo materiale per intonaco murale e materiali sigillanti: 200 euro
4. Costo della manodopera per la ristrutturazione degli interni per 50 mq: 12.500 euro
Costo totale: 21.200 euro
I risparmi arrivano con il tempo
Quando si rinnova un seminterrato, non si dovrebbe risparmiare denaro dalla parte sbagliata. Senza la necessaria conoscenza delle strutture edilizie, della statica e delle funzioni termiche, possono verificarsi danni dopo la ristrutturazione del seminterrato, che è molto costosa. Dovresti anche calcolare i risparmi attesi sui costi di riscaldamento.