Informazioni di base
I giunti sui terrazzi piastrellati sono particolarmente sensibili alla penetrazione dell'umidità. Con il passare degli anni lo stucco diventa poroso, permettendo all'acqua piovana di penetrare lentamente.
Ciò è particolarmente problematico con il giunto di collegamento alla parete, dove può formarsi molta condensa a causa delle differenze di temperatura che si verificano. I danni provocati dall'umidità si ripercuotono quindi anche sulla parete dell'abitazione.
Sigillare i giunti
I giunti delle terrazze e in particolare il giunto di collegamento possono essere sigillati efficacemente con un sigillante per giunti disponibile in commercio. Il giunto di collegamento dovrebbe essere realizzato fin dall'inizio con un materiale sigillante espandibile, ma questo non è il caso di tutte le terrazze, soprattutto quelle più vecchie. Migliorare questo può farti risparmiare molti problemi in seguito. Le restanti fughe delle piastrelle possono anche essere trattate con sigillante, che dovresti ripetere ogni pochi anni.
Garantire il drenaggio dell'acqua
In ogni caso, i terrazzi necessitano di una pendenza sufficiente che si allontani dalla casa. Di regola, qui si assume l'1-2%, che dovrebbe essere almeno strutturalmente progettato. Se questa pendenza non esiste o è insufficiente, la pendenza dovrebbe essere ripristinata nel corso di una ristrutturazione del terrazzo.
In alcuni casi è anche consigliabile installare una guida di drenaggio dell'acqua all'estremità del terrazzo, ma questo dipende dalle condizioni strutturali e dalla capacità di infiltrazione del terreno all'estremità del terrazzo. Con una tale ristrutturazione della terrazza può spesso essere necessario rimuovere la copertura completa della terrazza e riapplicarla.
Ma esistono già sistemi per l'impermeabilizzazione come quelli utilizzati dalle aziende di ristrutturazione professionali - puoi anche usarli da solo e non è necessario rimuovere la vecchia copertura. Uno di questi sistemi è, ad esempio, PUR dell'azienda M + T Polyester, che presenta e spiega i suoi prodotti su fliesendicht.de, tra gli altri luoghi. Un modo inizialmente più semplice per aiutare te stesso può essere trovato qui:
Istruzioni dettagliate per sigillare balconi e cortili
- Impregnazione in un contenitore
- Corda di riempimento = profili in gomma per giunti della larghezza appropriata
- Silicone da costruzione o silicone per pietre naturali, a seconda della superficie
- Acqua e sapone per i piatti
- secchio
- Squeegee
- Straccio
- Spatola
1. Impregnare la terrazza
Versare l'impregnante dalla tanica direttamente sul terrazzo e distribuirlo uniformemente in tutte le direzioni con la spatola in gomma in modo che sia ben inumidito. Non devi essere parsimonioso qui.
Lascia agire l'impregnazione per circa 5 minuti. Ora rimuovere l'impregnazione in eccesso con la spatola di gomma e attendere altri 5 minuti. Gli avanzi possono quindi essere rimossi con un panno.
2. Sigillare giunti di dilatazione e giunti di collegamento
Premere saldamente i profili in gomma nelle giunzioni. È utile utilizzare un cacciavite o un manico a spazzola per posizionare davvero il profilo esattamente nelle articolazioni. Quindi riempire il giunto con silicone - silicone da costruzione o silicone per pietre naturali, a seconda del rivestimento della terrazza.
Quindi liscia le articolazioni con una spatola inumidita con acqua saponosa fino a quando non le avrai completamente levigate. La tua terrazza è ora completamente sigillata.
Suggerimenti e trucchi
Se la tua terrazza ha una pendenza insufficiente, puoi creare una pendenza aggiuntiva per le assi del decking quando crei una terrazza in legno con zoccoli in plastica regolabili in altezza, che assicuri che l'acqua piovana possa defluire.