Ristrutturazione di cantine in edifici antichi - consigli per ristrutturazioni professionali

Informazioni di base

Nel caso di un vecchio edificio seminterrato, l'anno di costruzione, i materiali da costruzione utilizzati e la tecnologia di costruzione sono particolarmente importanti quando si tratta della misura in cui una ristrutturazione del seminterrato può essere eseguita con successo e dei costi che ci si può aspettare.

Le cantine in pietra naturale sono particolarmente problematiche qui: sono ottimi magazzini per verdure e generi alimentari, ma spesso semplicemente non adatte come spazi abitativi, anche con ampi interventi di ristrutturazione.

Tenuta del seminterrato

Le pareti del seminterrato devono essere in grado di resistere a numerosi livelli di umidità. Questo inizia con l'eventuale pressatura delle acque sotterranee fino a infiltrazioni d'acqua, l'aumento dell'umidità del suolo e della condensa o la cosiddetta acqua di condensa. Mantenere l'umidità della cantina nei vecchi edifici al di sotto del 60% può spesso richiedere uno sforzo considerevole.

Le misure più importanti includono la sigillatura del seminterrato dall'esterno contro le infiltrazioni d'acqua, l'eventuale spruzzi d'acqua e la pressione dell'acqua sotterranea, la sigillatura della piastra di base contro l'aumento dell'umidità del suolo e l'installazione di una barriera orizzontale contro la risalita dell'umidità nelle pareti. Inoltre, anche i giunti di base devono essere sigillati e devono essere prese misure per evitare la formazione di condensa.

Istruzioni dettagliate per ristrutturare vecchie cantine

1. Analisi della tenuta

Oltre a misurare l'umidità, è necessario esaminare anche le pareti per eventuali danni visibili al fine di determinare la causa dell'ingresso di acqua o umidità nel modo più preciso possibile. Se possibile, contatta un esperto indipendente per discutere con lui le misure di ristrutturazione più efficaci.

2. Sigillatura

Ove necessario, le misure di ristrutturazione adattate ai materiali da costruzione e alle tecniche di costruzione utilizzate dovrebbero essere eseguite da società specializzate. Nel caso delle cantine in pietra naturale, in particolare, le misure possibili sono spesso piuttosto limitate, principalmente a causa del contenuto spesso molto elevato di argilla nelle pareti.

Dopo le misure di impermeabilizzazione si potrà quindi applicare sulle pareti un intonaco di risanamento, assicurando se necessario una migliore ventilazione e un'asciugatura controllata delle pareti. La misura in cui è possibile utilizzare le attrezzature per l'essiccazione dipende dalla struttura della cantina.

Nel caso di cantine in pietra naturale è opportuno sabbiare le pareti e poi coprirle con intonaco a base di calce aerea o con più strati di pittura a calce. Questa è comunque la più efficace, previene la formazione di muffe e odori di muffa e permette alle pareti di asciugarsi lentamente se non c'è troppa umidità dall'esterno.

Suggerimenti e trucchi

Quando si discute delle misure, è essenziale affidarsi a esperti edili indipendenti e non ad aziende che ti consiglieranno sempre sulle misure di ristrutturazione che offrono loro stesse, anche se non promettono un successo duraturo.

Articoli interessanti...