Isolamento professionale delle pareti interne con sofisticati sistemi di isolamento
L'isolamento delle pareti interne può avere diverse cause. Le pareti interne della facciata sono generalmente isolate contro la dispersione di calore, le pareti interne della zona giorno che separano i vani scale, i garage, ecc. Sono spesso isolate per migliorare l'isolamento acustico. Naturalmente, le misure di protezione acustica e termica possono essere altrettanto decisive per tutte le pareti interne. Il commercio di materiali da costruzione offre qui da diversi anni vari sofisticati sistemi di isolamento. Ciò include l'isolamento con pannelli isolanti minerali e l'isolamento con pannelli isolanti compositi.
Pannelli isolanti minerali o sistemi di isolamento composito
I pannelli isolanti compositi sono pannelli in cartongesso dotati di uno strato isolante e, a seconda del progetto, anche di una barriera al vapore. I pannelli isolanti minerali, invece, sono costituiti da materiali da costruzione minerali come il calcestruzzo aerato a pori aperti. I pannelli isolanti in silicato di calcio che, oltre alle proprietà isolanti convenzionali, hanno una regolazione climatica particolarmente buona della stanza, stanno diventando sempre più popolari. La malta leggera usata qui come adesivo forma la barriera al vapore. Tutti i buoni pannelli isolanti hanno in comune il fatto che devono avere uno spessore di almeno 5 cm per soddisfare efficacemente i loro requisiti di isolamento. I pannelli isolanti ottimali hanno anche un isolamento di almeno 6 cm.
Istruzioni dettagliate per l'isolamento ottimale di una parete interna
- Pannelli isolanti
- Adesivo per pannelli o malta leggera
- tasselli e viti speciali
- Grout
- malta leggera aggiuntiva per intonaci
- materiale per l'installazione elettrica se necessario
- Trapano (92,95 € su Amazon *)
- Trapano per muratura
- Trapano per fori circolari
- sega a denti fini come coda di volpe
- Metro pieghevole
- Linea guida o linea di gesso
- Mescola il mixer con la malta (€ 7,79 su Amazon *)
- Cazzuola
- Frattone dentato, 10 mm
- Tavola di levigatura o blocco di levigatura
- strumenti dell'elettricista se necessario
1. Preparazione
Il muro da isolare deve essere assolutamente asciutto. In caso contrario, l'isolamento può portare rapidamente alla crescita di muffe nonostante una barriera al vapore. Inoltre, la superficie deve essere pulita. Inoltre, è necessario allungare il filo a piombo orizzontalmente e verticalmente in modo che sia a piombo e allineato successivamente quando si attaccano i pannelli isolanti.
2. Incollare i pannelli isolanti alla parete
a) Pannelli isolanti minerali come pannelli isolanti in silicato di calcio
Con i pannelli isolanti minerali , iniziare con l'ultima fila di pannelli . Utilizzare la spatola dentata per applicare la malta leggera esclusivamente sul retro dei pannelli isolanti da incollare. I lati anteriori non sono incollati. L'altezza delle reti di gronda dovrebbe essere di circa 8 mm.
Ora stai letteralmente massaggiando i pannelli contro il muro. Questi movimenti circolari sono necessari affinché l'adesivo speciale e la malta leggera formino un buon legame con il supporto. Dalla fila successiva i pannelli vengono incollati con uno sfasamento di almeno 15 cm.
Se il sottofondo è un intonaco sabbioso, anche i pannelli devono essere avvitati con appositi tasselli. I tasselli vengono posizionati sulla parete dopo che i pannelli isolanti sono stati incollati. Le aperture per l'installazione elettrica vengono tagliate con la sega a tazza del trapano.
b)
Pannelli isolanti compositi Non ci sono opzioni di descrizione generalmente applicabili per i pannelli isolanti compositi, poiché sul mercato ci sono molti pannelli isolanti diversi di diversi produttori. È quindi necessario attenersi alle specifiche del produttore.
L'unica cosa importante è scegliere un sistema di pannelli che contenga una barriera al vapore nell'adesivo o come composito aggiuntivo. In caso contrario, l'incollaggio dei pannelli isolanti compositi è molto simile a quello dei pannelli minerali. Ancora una volta, utilizzare il trapano per fori circolari per le aperture delle prese.
3. Stuccatura e intonacatura
a) Pannelli
isolanti minerali I pannelli isolanti minerali non sono stuccati. Puoi carteggiarli e poi, ad esempio, piastrellarli. Tuttavia, è essenziale notare le proprietà di usura dei pannelli. Potrebbe essere necessario montare i tasselli, come accennato prima. È inoltre possibile intonacare queste pareti di pannelli isolanti minerali con ulteriore malta leggera e quindi dipingerle o rivestirle di carta.
b)
Pannelli isolanti compositi I pannelli isolanti compositi sono giuntati come il cartongesso convenzionale. Per la stuccatura procedere come per le tradizionali pareti in cartongesso. Anche qui è assolutamente necessario rispettare i limiti di carico.
Suggerimenti e trucchi
Potrebbero esserci prese di corrente e interruttori della luce sulla parete da isolare. A seconda dell'isolamento utilizzato, è necessario posare le linee e installare nuove prese (eventualmente prese da incasso). Prendi in considerazione il materiale di cui hai bisogno.
Non isolare pareti bagnate o umide perché sono bagnate. Non risolvono la causa, ma forniscono un terreno fertile migliore per muffe pericolose.
Quando si acquistano materiali da costruzione, si prega di notare lo standard DIN-EN (lo standard industriale dell'UE che segue lo standard industriale tedesco) e le normative edilizie legali. Ciò è particolarmente vero per quanto riguarda le classi di fuoco.