Le fughe delle piastrelle hanno un compito importante
La giunzione tra le piastrelle è estremamente importante. Uno o l'altro fai-da-te potrebbe aver visto pareti o pavimenti piastrellati in vacanza che erano piastrellati senza giunture, ma poi nei paesi del sud. Lì le temperature sono relativamente costanti tutto l'anno e le piastrelle non si allungano o si contraggono tanto quanto in questo paese. Anche piastrelle e lastre in pietra naturale calibrata necessitano quindi di una fuga. Tuttavia, può quindi essere più stretto. Questi sono anche i motivi per cui è sempre preferibile una malta flessibile.
Non tutte le malte per fughe sono ugualmente adatte per ogni piastrella
Lo stucco da utilizzare dipende anche dalle piastrelle che sono state posate. La malta flessibile e bianca viene generalmente utilizzata per numerose piastrelle in pietra naturale. Molte pietre naturali sono traslucide, motivo per cui viene utilizzato anche adesivo per piastrelle bianco. Il colore bianco conferisce alle fughe un aspetto omogeneo e pulito, anche grazie all'adesivo bianco delle piastrelle. Dovresti anche notare che ci sono anche piastrelle in gres non smaltato che sono altamente assorbenti. Le piastrelle in gres porcellanato levigate e non impregnate assorbono anche in misura limitata particelle e liquidi.
Prestare particolare attenzione alle piastrelle per pavimenti a poro aperto
Con tali piastrelle per pavimento, è necessario testare su piastrelle di prova o su un'area della piastrella che non è più visibile in seguito, se le piastrelle possono essere pulite correttamente dalla malta o se penetra in profondità nelle piastrelle. Dovresti anche testare in anticipo un detergente per film di cemento. Se le piastrelle prendono la malta (7,79 € su Amazon *) o il detergente in profondità, in modo che siano difficili o impossibili da pulire, dovresti assolutamente impregnare queste piastrelle del pavimento prima di stuccare.
Istruzioni dettagliate per la stuccatura delle piastrelle del pavimento
- Grout
- Silicone per giunti
- acqua
- possibilmente detergente per film di cemento
- Secchio di mortaio
- Trapano (92,95 € su Amazon *) con agitatore
- Scivolo in gomma (scivolo d'acqua)
- in alternativa stuccare il bordo con gomma dura
- Spugna per piastrelle o spugna
- Siringa in silicone
- Spatola in legno
- Raschietto per giunti
1. Preparazione per la stuccatura di piastrelle per pavimenti
I giunti devono essere assolutamente puliti. Ciò significa anche che non c'è più adesivo per piastrelle nelle fughe. Se c'è ancora colla per piastrelle, rimuoverla completamente con un raschietto per giunti.
2. Mescolare lo stucco per le piastrelle del pavimento
A differenza della malta per rivestimenti, la malta per pavimenti può essere leggermente più sottile. Tuttavia, misurare l'acqua esattamente, soprattutto con stucco colorato. In caso contrario, potresti non essere in grado di vedere una colorazione uniforme in seguito.
3. Stuccatura delle piastrelle del pavimento
Ora versa un po 'di malta sulle piastrelle del pavimento. Tuttavia, non applicare una quantità eccessiva di malta la prima volta in modo da poter lavorare in pace e avere un'idea della stuccatura. Puoi quindi versare sulle piastrelle del pavimento la quantità di stucco che riesci a lavorare in 20-30 minuti.
Per riempire le fughe con lo stucco, far scorrere lo stucco diagonalmente al giunto con la spatola. Assicurarsi che non ci siano cavità, che il composto per giunti sia applicato in modo uniforme e che anche l'altezza del giunto sia altrettanto alta. Altrimenti potrebbero esserci deviazioni di colore, soprattutto con stucco colorato.
4. Lavare le fughe delle piastrelle del pavimento
Ora devi aspettare un po 'prima di poter lavare le fughe con la spugna o la spugna per piastrelle. Quando la malta non brilla più e diventa opaca, di solito è sufficientemente asciutta. Lavare anche le fughe in diagonale, in quanto ciò distribuirà la malta in modo uniforme. Prestare attenzione a un livello altrettanto elevato di risciacquo.
Infine, iniettare il silicone nel giunto di dilatazione. Staccalo con una spatola di legno. Infine, lisciare il giunto di dilatazione con un dito inumidito (in modo che il silicone non si attacchi al dito).
5. Pulizia delle piastrelle del pavimento dopo la stuccatura e il lavaggio
Pulisci le piastrelle il prima possibile con un panno di lino o cotone. Quanto più prontamente e correttamente pulisci dopo il lavaggio, maggiore è la probabilità che tu possa fare a meno di un detergente per film di cemento. Questo non solo aggredisce il cemento della malta sulle piastrelle, ma colpisce anche la malta nelle fughe.
Suggerimenti e trucchi
Ci sono malte per piastrelle che puoi mescolare molto liquide. È quindi possibile versare questa malta direttamente nella fuga.
Inumidire bene i supporti o le piastrelle fortemente assorbenti prima della stuccatura. In caso contrario, il supporto assorbente e / o le piastrelle assorbenti (gres porcellanato levigato, maiolica non smaltata, alcune pietre naturali) potrebbero attirare troppa acqua dallo stucco. Lo stucco quindi non può impostare correttamente e si asciuga troppo rapidamente. Ciò a sua volta può portare a una durata notevolmente ridotta della malta.
Non stuccare mai le piastrelle del pavimento all'aperto alla luce diretta del sole, poiché anche lo stucco si asciugherebbe troppo rapidamente. È inoltre necessario proteggere dalla pioggia le piastrelle del pavimento appena stuccate.
Prestare attenzione alle particolarità dell'area esterna durante la posa delle piastrelle. Le piastrelle del pavimento sul lato nord o permanentemente protette dall'ombra hanno un giunto più stretto rispetto alle superfici delle piastrelle sul lato sud o su superfici regolarmente inondate di luce solare.
Lo stucco idrorepellente non è impermeabile. In ambienti umidi (es. Bagni) o in aree esterne non protette è necessario proteggere il sottosuolo con un'adeguata barriera sotto le piastrelle.