Copertura in lamiera e suoi vantaggi
I tetti ripidi dei garage sarebbero uno sforzo completamente sprecato: i tetti piani sono la regola qui. Ci sono varie opzioni per costruire un tetto piano, ma un semplice tetto in lamiera di solito è sufficiente per un garage non riscaldato.
A differenza dei rivestimenti bituminosi che si vedono spesso, i tetti in lamiera non sono solo più vantaggiosi, ma generalmente anche più economici nel complesso.
Vantaggi delle coperture in lamiera
- Le lastre trapezoidali sono molto facili da montare
- Sono anche poco costosi
- Sono molto resistenti, stabili ai raggi UV e praticamente esenti da manutenzione
- Hanno una vita molto lunga
Lastre trapezoidali su misura
Puoi rendere il tuo lavoro molto più semplice se non tagli da solo i fogli trapezoidali, ma acquistali nella misura giusta. Molti rivenditori specializzati offrono questo servizio, il sovrapprezzo è solitamente abbastanza abbordabile.
Grazie alla selezione relativamente ampia di diversi colori e design, hai anche la possibilità di progettare il tuo tetto in modo abbastanza individuale.
Tetto piano con copertura in lamiera - passo dopo passo
- Purlins
- Listellatura del tetto
- Fogli trapezoidali
- Materiale di fissaggio (staffe, viti)
- Chiodi dei listelli del tetto (tre volte lo spessore del listello = lunghezza del chiodo)
- Viti per le lamiere trapezoidali
- Martello perforatore (74,89 € su Amazon *)
- Strumento di avvitamento
- martello
- Avvitatore a batteria per il fissaggio delle lamiere
- possibilmente seghetto alternativo o cesoie per lamiera per tagliare le lamiere
1. Attaccare gli arcarecci
Gli arcarecci sono le travi della struttura del tetto, quindi dovresti fissarli il più saldamente possibile con viti e angoli. Le distanze tra gli arcarecci dovrebbero essere di circa 1 m, questo si è dimostrato.
2. Inchiodare i correntini del tetto
A seconda del tipo e delle dimensioni della lamiera, è necessaria una diversa spaziatura dei listelli: è necessario rispettarla quando inchiodi i listelli del tetto sugli arcarecci. Utilizzare chiodi che siano almeno tre volte più lunghi dei correntini del tetto per garantire una presa stabile.
A seconda della spaziatura dei listelli, potrebbe essere necessario più o meno listelli del tetto, quindi è meglio pianificare in anticipo.
3. Fissare le lamiere
I fogli trapezoidali sono fissati con viti autofilettanti e, se possibile, dovrebbe esserci una guarnizione sotto la testa della vite. Se necessario, puoi anche allegare una calotta.
Si fissa in ogni secondo incavo, la sovrapposizione è sempre un aumento tra i fogli. Una piccola sporgenza di pochi centimetri ai bordi del tetto ha senso.
Suggerimenti e trucchi
Non usare mai una smerigliatrice angolare per tagliare la lamiera (31,99 € su Amazon *): il calore risultante scioglie lo strato di plastica che protegge le lamiere trapezoidali dalla corrosione - la tua copertura può quindi arrugginire molto rapidamente! Cesoie per stagno o seghetti alternativi, invece, non sono un problema.